> Home > Eventi a Roma del 11-11-2019 > Food & Drink > Il Triangolo virtuoso: Luoghi Vitigni Persone
Il Triangolo virtuoso: Luoghi Vitigni Persone |
|
Tweet
|
sempre di lunedì: 11, 18, 25 novembre e 2 dicembre ore 20
Essere produttore di vino – la donna e l’uomo che coltivano la vigna e trasformano le proprie uve assecondando un processo naturale – è un grande privilegio, proprio per la fatica e il sacrificio che comporta. Ogni gesto, ogni scelta non provocano solo un effetto tangibile sul luogo dove si produce, ma si ripercuotono anche sulla comunità che vi lavora, sulle persone che osservano ciò che si fa, a cominciare dai bambini, ai quali non sfuggono mai le cose importanti.
Per ogni lezione è prevista la degustazione di sei vini, tra i quali ci saranno le migliori specialità dei produttori ospiti.
Walter De Battè
Sin dall’inizio, nella piccola vigna di famiglia, l’approccio è stato naturale, tanto che il suo Cinque Terre, ambrato e vigoroso, rivelò la personalità marina, quel gusto radicale e salato, vibrante e infinito che sembrava scomparso. Viticoltura eroica significa qualità della luce: le foglie di quelle piante affacciate su precipizi sono il più straordinario pannello solare che ci sia.
Eugenio Rosi
Ha recuperato l’antica bellezza del Marzemino, un compito che sembrava impossibile in una valle dove, in tempi diversi, questo vino aveva scritto pagine indimenticabili. Eugenio ha maturato una sensibilità verso le varietà molto ricche di polifenoli, indagheremo come fare bene vini colorati, eleganti e non sovrastati da un possibile eccesso di materia.
Piero Riccardi
La sua cantina è a Bellegra, i vigneti nel vicinissimo agro di Olevano Romano, uno dei terroir più vocati per il Cesanese. Il sogno di fare l’agricoltore, proprio il lavoro del nonno, ha portato Piero a scegliere l’adesione ai principi steineriani e la conduzione in biodinamica: a lui chiederemo com’è cambiata la sua vita e quella dei suoi familiari.
Alessandro Dettori
Badde Nigolosu, Romangia, siamo vicini al golfo dell’Asinara, dove raggi e correnti settentrionali trasformano tutto in oro. Dettori non teme il naturale fervore delle varietà a sua disposizione, lascia che siano l’armonia e la vitalità dei frutti a dettare l’espressione di vini meravigliosamente dispotici e capaci di affinarsi felici; una scelta che in questa fase appare del tutto fuori moda.
Il prezzo dell’intero seminario è 250 euro.
Per informazioni e prenotazioni:
Chiara Guarino: chiara@porthos.it
Sede di Porthos: info@porthos.it – tel. 06/53273407 |
Dati Aggiornati al: 14-10-2019 23:21:47 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A ROMA
|