> Home > Eventi a Roma del 21-11-2019 > Food & Drink > Conversazione sull'Abruzzo tra cibo e vino
Conversazione sull'Abruzzo tra cibo e vino |
|
Tweet
|
Per chi c'è stato e per chi ci sarà, per il secondo appuntamento delle nostre conversazioni sul tema cibo e vino, cogliamo l'occasione di presentare Alfonso Isinelli, ideatore insieme a noi e animatore di un ciclo di serate ad alto tasso di convivialità.
Alfonso, conosciuto a ragione, con l'eponimo di Professore è un perito agrario, specializzato in enologia che ha messo a frutto una profonda conoscenza della materia per scandagliare l'Italia in innumerevoli viaggi alla scoperta di vini, vignaioli e ottime tavole.
Divulgatore serio ed eclettico, ha scritto e curato diverse pubblicazioni di settore; Pizza e Bolle a completamento del progetto Pizza on the Road e la guida alle 99 Maison di Champagne, solo per citarne un paio. Per amore della tavole, invece, collabora con guide che recensiscono ristoranti a livello nazionale.
All'insegna della convivialità, della condivisione e dello scambio di conoscenze, le serate di conversazione con il Professore hanno un fulcro tematico per dipanarsi senza pedanterie filologiche alla degustazione di vini abbinati a un menu pensato per l'occasione.
Prima di presentare la batteria e il menu, due parole sul primo vino sono doverose.
Abbiamo scelto il pecorino vitigno rappresentativo ma prodotto a Arquata del Tronto (AP) in una zona di confine, funestata e resiliente. Noè, vino da uva pecorino di Stefano Amerighi è un esempio del concetto avanzato di vino naturale: selezione e rispetto assoluto a partire dalla selezione dei biotipi fino alla raccolta e alla fase di fermentazione. Intervento e non intervento come filosofia integrata di coltivazione.
- Stefano Amerighi Noè 2017 Pecorino
Crudo di seppie
- Tiberio Cersauolo d'Abruzzo DOC 2017
Guazzetto di canocchie, cicoria e pane all'aglio
- Praesidium Cersauolo d'Abruzzo DOC 2017
Cazzellitti e roveja
- Valentini Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2017
Taccozze al ragù d'agnello e zafferano
- Emidio Pepe Montepulciano d'Abruzzo 2014
Selezione di formaggi delle Gole del Sagittario
Costo della serata 55€
Gradita la prenotazione. |
Dati Aggiornati al: 20-11-2019 12:25:44 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A ROMA
|