> Home > Eventi a Roma del 31-12-2020 > Bambini > Apertura esclusiva : Sepolcro degli Scipioni
Apertura esclusiva : Sepolcro degli Scipioni |
|
Tweet
|
7 Marzo ore 11.15 - data cancellata per disposizione del governo contro il Coronavirus
Volete iscriverti alla nostra nuova newsletter:
www.bellezzediromatour.it
E’ necessaria la prenotazione inviando un email a bellezzediroma2@gmail.com con il vostro nome, cognome, numero di cellulare e partecipanti e se presenti bambini, con oggetto Sepolcro e la data alla quale volete partecipare.
L’area archeologica del sepolcro degli Scipioni si trova lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle Mura Aureliane, prima della Porta S. Sebastiano.
La prima notizia di ritrovamenti risale al 1614, ma la vera e propria scoperta risale al 1780, quando i due fratelli sacerdoti Sassi, proprietari della vigna soprastante, allargando la cantina della loro casa trovarono un ingresso al sepolcro. In quegli anni tutto quello che era iscritto o figurato fu portato nei Musei Vaticani, ma il sepolcro divenne una meta abituale per molti studiosi e visitatori che compivano a Roma il Grand Tour.
Tra il 1926 e il 1929 nell’area, già acquisita dal Comune di Roma, fu eseguita un’ampia campagna di scavi, restauri e sistemazioni per aprire l’area al pubblico, compresa la realizzazione di un Parco (Parco degli Scipioni) nell’area retrostante, verso la via Latina.
I membri della gens Cornelia, di cui gli Scipioni costituivano soltanto uno dei molteplici rami, avevano ricoperto importanti incarichi pubblici sin dagli inizi del V secolo a. C. La costruzione, nei primi decenni del III secolo a.C., di un sepolcro monumentale che contenesse le spoglie dell’illustre famiglia senatoria, si deve al capostipite della famiglia degli Scipioni, Lucio Cornelio Scipione Barbato, console del 298 a.C., il cui sarcofago, elegantemente decorato e iscritto, si trovava di fronte all’ingresso, sul fondo del monumento.
Costo:
12 euro adulti
Studenti dai 12 ai 18 anni: 10 euro
Over 65 anni: 10 euro
Bambini 6-11 anni: 2 euro (Affitto vox non obbligatorio)
Da aggiungere
Costo biglietto d'ingresso : 4 euro
Costo bigliett d'ingresso mic card: 0
durata: 1 ora e 15 minuti |
Dati Aggiornati al: 18-09-2020 23:11:55 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A ROMA
|