date: 14 dicembre 11 28 dicembre ore 10 Posti limitati a 20
Il mitreo di Santa Prisca fu scoperto grazie ad una campagna di scavo del 1934. Fu costruito sopra un edifico più antico che risaliva alla fine del I sec. d.C. Oggi il Mitreo si trova sotto la chiesa di Santa Prisca, che fu probabilmente costruita dai cristiani allo scopo di cancellare il culto del dio Mitra. Il santuario ha una pianta rettangolare con copertura della volta a botte; è preceduto da due nicchie nelle quali erano collocate in origine due statue policrome dei portatori di fiaccola: Cautes e Cautopates. Nella nicchia di fondo si trova il caratteristico speleum, la grotta dove il dio sarebbe nato. Qui è rappresentato un inconsueto Saturno sdraiato: il suo corpo è realizzato con anfore e stucco. Le pareti laterali sono affrescate con scene rappresentanti i vari gradi di iniziazione attraverso cui passavano gli adepti al culto di Mitra. A ognuno dei sette gradi di iniziazione elencati: corax, nymphus, miles, leo, perses, heliodromus, pater, corrisponde un pianeta.
Una visita decisamente suggestiva e interessante alla scoperta di un culto arcaico caratterizzato da una specifica fisionomia fondata sulla dimensione esoterica ed iniziatica, testimoniata fin dalle più tradizionali attestazioni e dalla mancanza di una qualsiasi dimensione pubblica. Un viaggio storico che ancora una volta, ci permette di esplorare gli usi, i costumi e le tradizioni degli antichi romani. .
Per prenotare dovete inviare un email a bellezzediroma2@gmail.com, con oggetto Prisca indicando la data da voi scelta e il numero di partecipanti
Costo:16
Riduzioni: Ragazzi di eta' inferiore a 18 anni e over 65: 14 euro. Bambini sotto i 12 anni di età 10 euro
Durata: 1 ora e 30 minuti
|