Quelli che impiegano male il loro tempo sono i primi a lamentarsi che passi troppo in fretta. Jean de La Bruyère
> Home > Eventi a Roma del 24-02-2021 > Corsi > I nuovi modelli PEI: come sono e in che modo...
I nuovi modelli PEI: come sono e in che modo compilarli (in diretta – Mercoledì 24 febbraio 2021 – 15:30 – 18:30) |
|
Tweet
|
PREZZO: €35 anziché €55
📣 CORSO ACCREDITATO SU S.O.F.I.A. - ID 79118 - pagabile anche con Carta del Docente (leggere le istruzioni sotto)
🔴 Arriva nelle scuole il nuovo modello nazionale del PEI, il Piano Educativo Individualizzato, per alunne e alunni con disabilità.
Il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 ha definito le nuove modalità per l’assegnazione delle misure di sostegno, previste dal decreto legislativo 66/2017, e i modelli di piano educativo individualizzato (PEI), da adottare da parte delle istituzioni scolastiche.
🔴 Il nuovo PEI entrerà pienamente in vigore dal prossimo anno scolastico, ma alcuni elementi si applicano fin da subito.
L’adozione di questo nuovo strumento e delle correlate linee guida implica di tornare a riflettere sulle pratiche di inclusione e costituisce una guida per la loro eventuale revisione e miglioramento.
Che cosa cambia nel nuovo Piano Educativo Individualizzato? Quali sono i punti di forza? E quali le criticità? Rappresenta davvero un passo in più per migliorare la qualità dell’inclusione?
Verranno presentati e trattati i seguenti argomenti:
✅ Il modello bio-psico-sociale ICFe la sua applicazione operativa nel PEI
✅ la definizione dei codici ICD-10
✅ l’interpretazione dei codici ICF
✅ La nuova normativa sul sostegno: cosa è utile sapere per applicarla correttamente
✅ I nuovi modelli PEI: come sono fatti e in che modo vanno compilati
✅ Esempi di obiettivi, attività, strategie e modalità di verifica da inserire nel PEI
✅ Esempi di stesura e compilazione
✅ Domande e risposte con la dott.ssa Rita Centra
CORSO ACCREDITATO SU S.O.F.I.A. - ID 79118
Ora è possibile pagare anche con Carta del Docente seguendo le seguenti istruzioni:
✅ generare il buono da €35 come CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016
✅ inviarlo a info@laboratorioapprendimento.com specificando nell'oggetto della email il titolo del corso
✅ risponderemo alla vostra email indicandovi le istruzioni su come procedere per visionare la diretta e accedere alla vostra area riservata.
DESTINATARI
Insegnanti di sostegno, Referenti BES e DSA, insegnanti curriculari e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado
➡ DOCENTE: Dott.ssa Rita Centra
Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.
Psicologa clinica, svolge attività di valutazione psicodiagnostica, progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).
Collabora con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” e “Psicologia e Scuola” della casa editrice Giunti.
Autrice di “DSA e scuola dell’Infanzia” (ed. Giunti Scuola, 2011)
Co-autrice di “Autismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuola” (ed. Giunti Scuola, 2013)
Autrice di “BES e DSA nella scuola dell’infanzia” (ed. Giunti Edu, 2018)
Autrice del Kit “La Riabilitazione delle Abilità percettivo-sensoriali” (ed. Giunti Edu, 2018)
Autrice di “Il Profilo di funzionamento, PEI e Progetto individuale secondo l’ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018) |
Dati Aggiornati al: 04-02-2021 19:08:29 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A ROMA
|