TRACCIAMI 2022 / PROCIDA / CIVITA CASTELLANA Impronte e contaminazioni umane Cosa ci identifica? Cosa vogliamo mostrare e cosa cerchiamo di nascondere? Gli artisti da sempre cercano di interpretare la realtà volendo fare mostra di sé, di ciò che hanno dentro, della loro produzione. In una società dove tutto è continuamente esposto, dove seguiamo, veniamo seguiti e perseguiti dalla tecnologia, da un'identità digitale, cosa rimane poi di noi? Della nostra espressione? In ultima istanza, dove porta la scelta compulsiva e individualistica dell’apparire? In un mondo dove, il vero senso di comunanza e contaminazione necessita di essere realmente compreso, TRACCIAMI si pone trasversalmente come occasione di riflessione ed esperienza collettiva. Per fronteggiare problematiche ambientali, sociali e culturali. Gli artisti presenteranno una serie di opere e di performance che evocano la connessione tra uomo e natura attraverso il movimento, la traccia e l’impronta. Leonardo Cuccoli Fotografo e Designer Espone una serie di scatti estremamente evocativi, dove delinea la connessione inscindibile tra il tatto e le nostre identità più celate e intime. Le linee della mano si perdono in un intreccio di geometrie armoniose e composizioni che sfociano nell’astrazione dell’impronta. Il “black&Black”, accentua enormemente la scelta compositiva, narrando allo stesso tempo una storia non del tutto svelata, oltre il reale. Manuela Stefanini Scultrice e Pittrice Ospite a rappresentanza del Comune di Procida. Presenta una figura femminile in terracotta, una donna procidana, una madre che con la sua forza affronta le incertezze del futuro. Originariamente parte di una natività, da sola, con tutta la sua forza espressiva, viene scelta come immagine di una realtà ancora attuale, dove nonostante l’emancipazione, il tessuto sociale dell’isola è sostenuto soprattutto dalle donne, madri e mogli, rimaste sulla terra ferma. Jessica Pintaldi Curatrice dell’evento, è in mostra con una serie di opere ceramiche e pittoriche parte della sua recente ricerca astratta “Macrocosmo e Microcosmo”. Ricerca incentrata sul ripetersi di determinate forme in natura e su come l’artista astratto possa partire dalla sua osservazione, per creare espressioni nuove, che sembrino così naturalmente generate. Inoltre, verranno proiettate le performance di teatro corporale plastico, realizzate da Jessica Pintaldi all’Orto di Miretto a Civita Castellana e ai Faraglioni di Procida. Civita Castellana e Procida, entrambe di tufo, entrambe assediate dalla natura che ogni anno ne corrode i confini. Natura infinitamente bella, imponente, ricorda alle genti delle due città l’effimera presenza dell’uomo e come questa presenza debba necessariamente essere legata alla salvaguardia ambientale e al rispetto del territorio. ARTISTI
Jessica Pintaldi, artista poliedrica, curatrice e maestra d’arte, laureata e specializzata all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2009, espone in Italia e all’estero dal 2007, recentemente ha ideato e curato il progetto CREATION in tutte le sue edizioni. Svoltasi a cavallo della pandemia, ha visto sei tappe patrocinate dai comuni di Calcata, Magliano Romano, Mazzano Romano e Civitacastellana. L’artista lavora attivamente per promuovere e avvicinare il pubblico all’arte contemporanea in piccoli e grandi comuni italiani, attraverso manifestazioni, collaborazioni con artisti emergenti e corsi. Leonardo Cuccoli Graphic designer dal 1987 si occupa attualmente di progettazione e realizzazione di prodotti di comunicazione su media digitali e tradizionali. La sua recente ricerca è espressa attraverso la fotografia artistica in bianco e nero. Da sempre opera sul territorio bolognese, organizzando manifestazioni pubbliche di interesse culturale, in veste di gestore delle problematiche tecniche e progettista. Manuela Serafini Nata nel 1947 a Viareggio è emigrata con tutta la famiglia in Israele per poi trovare a Procida la sua vera casa. Nel 1951 inizia a mostrare la sua grande passione per la scultura. Già da piccolissima infatti, modellava tutti gli animali che incontrava, con un’infinita voglia di scoperta. Finito il militare ha conosciuto un procidano, tre figli e quattro nipoti e una carrellata di ricordi, impressioni e fantasie legate ai suoi viaggi e alla vita sull’isola. Autodidatta, da sempre ha voluto trasmettere emozione e sentimento con le sue opere, che si posizionano in un contesto spesso onirico e tal volta espressionista.
Programma
Dal 21.05 al 29.05 21 Maggio 2022 ore 11.00 Apertura PERFORMANCE CORALE dalle ore 11:00, a richiesta dei visitatori e sotto invito degli artisti. Area workshop / Museo Marcantoni Coordinazione artistica / Jessica Pintaldi Documentazione / Interpretazione fotografica / Leonardo Cuccoli. “La tua impronta nella mia” Gli spettatori sono invitati a lasciare la loro traccia, la loro impronta, prendendo parte alla realizzazione di un'opera collettiva in argilla. L’artista guida l’azione invitando i partecipanti a lasciare nell’argilla fresca l’impronta delle dita, della mano aperta o chiusa, di un braccio. L’azione è svolta contemporaneamente da più persone: la mia creazione é all’interno della tua, la ricalca o vi si sovrappone. Come le nostre vite. Un azione corale quindi, per superare le distanze imposte da anni di pandemia, e allo stesso tempo, un superamento dell’individualità. Un individualità a cui spesso ci aggrappiamo freneticamente nella nostra “condivisione” compulsiva sui social o nel desiderio di apparire. Un’individualità che spesso, non diventa altro che emulazione. Lo scopo della performance di gruppo é quindi non la produzione di un'opera finita, ma il processo stesso di una condivisione effettiva tra i partecipanti. Il superamento delle distanze fisiche e mentali che possono limitare la percezione del prossimo e di ciò che ci circonda. Creare un qualcosa insieme che non verrà giudicato, una creazione libera e realmente condivisa. Un'esperienza estetica nuova che vuole avvicinare i partecipanti all’arte contemporanea, ma soprattutto esaltare il valore comunicativo dell’esperienza. L’esperienza sarà documentata ed interpretata dagli scatti di Leonardo Cuccoli. Ore 16.30 Live Performance di teatro corporale di Jessica Pintaldi Proiezione del video Tracciami realizzato a Procida Ore 17.00 Brindisi con gli artisti 22.05.2022 Ore 11.00 Presentazione dell’opera di Manuela Stefanini e del suo legame con Procida. Workshop di Ceramica astratta con Jessica Pintaldi Ingresso libero su prenotazione 11.30 - 13.00 Dalle 16.00 alle 17.30 Proiezioni Talks 29.05.2022 Ore 11.00 - 13.00 Workshop di Pittura astratta con Jessica Pintaldi. Ingresso libero su prenotazione. Ore 16.00 Proiezioni Talks
|