> Home > Eventi a Roma del 22-05-2022 > Mostre e Cultura > Il Campidoglio tra Medioevo e Rinascimento
Il Campidoglio tra Medioevo e Rinascimento |
|
Tweet
|
Iniziamo la nostra visita con la meravigliosa Basilica di Santa Maria in Aracoeli , la quale fu costruita sull’Arx, il punto più alto del colle, nel luogo dove sorgeva il tempio di Giunone Moneta. Dal 1250 venne affidata ai francescani e nel 1323 il vecchio nome di S Maria in Capitolio fu sostituito dall’attuale, con riferimento alla leggenda medievale che voleva che l’imperatore Augusto avesse avuto la visione della Vergine Maria con il Bambino, seduti su un altare celeste (Ara coeli). Inizialmente orientata verso il Foro romano, la chiesa ebbe poi l’ingresso principale ribaltato verso il Tevere. La nuova facciata fu corredata a metà Trecento dall’imponente scalinata di 124 gradini, opera notevole per quei tempi realizzata da Simone Andreozzi, che fu utilizzata per i suoi discorsi al popolo dal tribuno Cola di Rienzo. Oltre agli interessanti monumenti tombali realizzati da Giovanni di Cosma, Arnolfo di Cambio, Andrea Bregno, Donatello, Andrea Sansovino, la chiesa conserva un S. Antonio di Padova, dipinto nel 1458 da Benozzo Gozzoli e soprattutto l’importantissima Cappella Bufalini con le storie del santo francescano Bernardino da Siena, realizzate dal pittore perugino Bernardino di Betto detto il Pinturicchio. |
Dati Aggiornati al: 19-05-2022 11:46:43 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A ROMA
|