Intervista del dott. Paolo Garati a Paola Lavoyer (psicoterapeuta)
Psicoterapia rinnovata dall’Antroposofia
La medicina antroposofica è una moderna medicina naturale che si offre come ampliamento della medicina convenzionale. Nasce nel 1920 per opera di Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, in collaborazione con altri medici e particolarmente con la dottoressa Ita Wegman. Da allora si è diffusa in tutto il mondo attraverso l’operare di medici, di artisti-terapeuti, e attraverso il sorgere di istituti di cura, cliniche, laboratori farmaceutici, scuole di formazione e centri di ricerca. Questa medicina considera l’essere umano nella sua totalità, dal punto di vista fisico, emozionale e spirituale. Pertanto il medico antroposofo oltre ad osservare il sintomo fisico presta particolare attenzione all’interiorità del paziente e alla sua modalità reattiva. Stimolando le forze di autoguarigione, la medicina antroposofica si rivela molto efficace tanto nella cura del soggetto malato quanto nella prevenzione per l’individuo sano. In entrambi i casi si verifica infatti un notevole miglioramento della qualità di vita. La terapia prevede l’utilizzo di rimedi naturali simili a quelli dell’omeopatia ma, nella loro preparazione, si avvale di una propria farmacopea elaborata a partire dalla diversa concezione dell’uomo e della natura. Tale metodica si può integrare con ogni tipo di approccio terapeutico ed è adatta a ogni fascia di età.
Paola Lavoyer
Paola Lavoyer nasce ad Aosta nel 1973. Psicologa e psicoterapeuta, svolge la sua professione in ambito pubblico e privato. Laureata a Torino nel 1998, ha proseguito la specializzazione in psicoterapia adleriana, presso l’Istituto Adler di Torino. Da sempre ha ricercato una via che potesse coniugare la psiche e il corpo con l’ambito spirituale. L’esperienza di vita, come mamma e come terapeuta, l’hanno portata ad incontrare l’antroposofia nel 2007. Ha lavorato come psicologa consulente presso il Convitto regionale F. Chabod (Aosta) e in varie istituzioni scolastiche nei servizi di sportello psicologico. Ha insegnato “psicologia della relazione di aiuto” , presso il corso di Laurea in Scienze Infermieristiche (Aosta). Ha frequentato per due anni il corso di pedagogia curativa ad Oriago (Venezia) Collabora con uno studio medico antroposofico in Torino e con alcuni colleghi, fondatori dell’associazione Apai Perseo (Roma) per lo sviluppo della psicoterapia ad indirizzo antroposofico. Lavora all’interno del Ser.d valdostano, dal 2001, dove si occupa di psicoterapia, rivolta ad adolescenti e giovani adulti. Si occupa anche, come consulente, di psicologia delle organizzazioni aziendali. Ha redatto il piano rischio stress lavoro correlato di alcune aziende, tra cui l’azienda pubblici servizi di Aosta.
Amante dell’antroposofia, si occupa di divulgare l’opera di Rudolf Steiner nell’ambito della salute, della medicina, della pedagogia e in generale come promozione ad uno stile di vita consapevole e vitale. Attualmente vive tra Aosta e Torino.
Dal sito http://www.lamaisondegenevieve.eu/chi-siamo/
Partecipazione a libero apprezzamento. Non è richiesta iscrizione.
|