Oh My Jazz! è una rassegna multidisciplinare all’insegna dell’arte e della socialità, realizzata dall’associazione Tedacà. In soli tre giorni, verranno proposte iniziative rivolte a tanti pubblici diversi: incontri con gli studenti, spettacoli per bambini e famiglie, musica dal vivo, workshop, ballo e teatro, diffusi tra bellARTE, il Parco della Tesoriera, la libreria Diorama Kids’, e la biblioteca dell’Alliance Française. Protagonisti assoluti sono le persone e le loro storie che, narrate attraverso musica, gesti e parole, racchiudono suggestioni, insegnamenti, esperienze, fantasia, creatività, ritmo, ascolto, improvvisazione. Tutto questo è Jazz. Tutto questo è Oh My Jazz!
INFO: 333.3125353 – info@tedaca.it Per prenotazioni Teatro bellARTE 011.7727867
Rassegna inserita nel programma di Jazz per la Città 2017, all’interno della manifestazione Narrazioni Jazz 2017, un progetto della Città di Torino realizzato da Fondazione per la Cultura Torino
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito salvo dove diversamente indicato
VENERDÌ 19 MAGGIO ORE 9.30 Book Challenge. Incontro con Giacomo Mazzariol Teatro bellARTE, (via Bellardi 116, Torino)
Riservato agli studenti delle scuole superiori Evento finale del progetto Book Challenge 2017, torneo letterario-artistico-sportivo proposto da Tedacà in quattro istituti superiori per promuovere la lettura nelle scuole attraverso un concorso dinamico e divertente
ORE 17.00 Fiabe di note Libreria Diorama Kids' (via Crevacuore 14, Torino) Reading musicale per bambini / Ingresso libero e gratuito
Attraverso le storie di Rodari, Tognolini e Malerba narrate e musicate, i bambini vengono avvicinati al mondo della lettura e della musica jazz, perché le buone abitudini si prendono sin da piccoli! Voce Valentina Aicardi e Marisa Russo Pianoforte Emanuele Francesconi
ORE 19.30 Gli italo-americani e il jazz. Bar-foyer del Teatro Bellarte (via Bellardi 116, Torino) Aperi-reading musicale / Ingresso libero e gratuito
L’italo americano Nick La Rocca e l’Original Dixieland Jazz Band hanno inciso il primo disco jazz della storia della musica. Parole e note racconteranno la sua storia, e quella di altri jazzisti italo americani, per trasportare il pubblico in un viaggio oltreoceano fino a scoprire che il jazz parla italiano più di quanto si possa pensare. Voce Marco Musarella e Mauro Biondillo Pianoforte Emanuele Francesconi Tromba Vittorio Vicari Drammaturgia Livio Taddeo
ORE 21.00 L’autodafè del camminante Teatro bellARTE (via Bellardi 116, Torino) Spettacolo teatrale Ingresso 10€ (intero) - 8€ (ridotto per under 30, over 60 e disabili)
“L’autodafé del camminante” è ispirato al caso giudiziario che coinvolse nel 1912 il poeta e sindacalista italo-americano Arturo Giovannitti, famoso nel mondo agli inizi del Ventesimo secolo per i suoi scritti e per il suo impegno a favore dei lavoratori e degli ultimi. Animatore del grande sciopero tessile del 1912, passato alla storia come The Bread & Roses Strike, fu accusato d’essere il mandante dell’omicidio di un’operaia tessile e fu arrestato con il rischio di giustiziato con la sedia elettrica. Lo spettacolo è tratto da Appello alla Giuria e dal poemetto The Walker, testi scritti dallo stesso Arturo Giovannitti. L’attore Diego Florio impersona il poeta di Ripabottoni in uno dei momenti salienti del processo, quando espose davanti ai giudici della Court Hous di Salem – già famosa per il processo alle streghe del 1692 – il suo straordinario Appello alla Giuria, meglio noto come l’Autodifesa. Quell’Address to the Jury, pronunciato il 23 novembre 1912, fu così appassionato e convincente da salvargli la vita. Regia e drammaturgia Stefano Sabelli con Diego Florio Produzione Il Teatro del loto (Campobasso)
SABATO 20 MAGGIO ORE 16.30 E ORE 17.30 Fiabe di note Outdoor Parco della Tesoriera (corso Francia 186, Torino) Reading musicale per bambini con picnic Ingresso libero e gratuito
Reading favolistico a cielo aperto con melodie jazz dedicato ai giovanissimi e alle loro famiglie. In caso di pioggia, l’appuntamento si svolgerà presso il Teatro bellARTE (via Bellardi 116, Torino). Voce Valentina Aicardi e Marisa Russo, Pianoforte Emanuele Francesconi
ORE 18.30 Gli italo-americani e il jazz Parco della Tesoriera (corso Francia 186, Torino) Reading musicale per bambini con picnic e mini bookshop Reading con musica dal vivo / Ingresso libero e gratuito
L’italo americano Nick La Rocca e l’Original Dixieland Jazz Band hanno inciso il primo disco jazz della storia della musica. Parole e note racconteranno la sua storia, e di altri jazzisti italo americani, per trasportare il pubblico in un viaggio oltreoceano fino a scoprire che il jazz parla italiano più di quanto si possa pensare. In caso di pioggia, l’appuntamento si svolgerà presso il Teatro bellARTE (via Bellardi 116, Torino). Voce Marco Musarella e Mauro Biondillo Pianoforte Emanuele Francesconi Tromba Vittorio Vicari Drammaturgia Livio Taddeo
DALLE 20.30 Teatro bellARTE (via Bellardi 116, Torino) / ingresso unico 10 euro
One, two, triplestep: jazz e swing a passo di danza. Aperitivo teatral-musicale Un viaggio tra jazz, swing, charleston e lindy hop raccontato attraverso la voce e la musica di The Bouncing Cats.
A SEGUIRE Lindy Hop Night. Workshop e serata danzante con musica dal vivo a cura dell’associazione Turin Cats con musica dal vivo di The Bouncing Cats
DOMENICA 21 MAGGIO ORE 17.00 Strade di Francia L’Alliance Française (via Saluzzo 60, Torino) Reading musicale / Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione.
Un appuntamento dedicato ai testi letterari di Boris Vian, artista francese così tanto amante del jazz da esserne influenzato anche nel ritmo della sua scrittura pervasa di musicalità. Un piccolo viaggio arricchito dalle musiche suonate dal vivo che spaziano da Duke Ellington, a standard jazz, ad altre sorprese tutte da ascoltare. a cura di Compagnia Il Mulino Di Amleto Voce: Barbara Mazzi Pianoforte: Gianluca Angelillo
Visitate il sito www.tedaca.it e www.narrazionijazz.it
|