> Home > Eventi a Torino del 24-05-2017 > Food & Drink > MERCOLEDì/è/PRIMA / Aperitivo...
MERCOLEDì/è/PRIMA / Aperitivo Sfrenato + Baal |
|
Tweet
|
Settimo appuntamento ape+teatro. Usufruite della magnifica combinata: voi venite ai Bagni Municipali a fare aperitivo (e il buffet è in tema con lo spettacolo), poi andate a teatro e vi fanno lo sconto (10 € invece di 12), e poi vi danno un buono per il caffè da usare ai Bagni la volta dopo.
# ape dalle 19.30 ai Bagni Municipali
# spettacolo al Baretti ore 21.00 (per prenotare 011 655187)
24 maggio 2017, ore 21
BAAL di Bertolt Brecht
drammaturgia Margherita Ortolani
con Enrico Ballardini, Francesca Frigoli, Elia Moretti, Dario Muratore, Margherita Ortolani
ideazione, regia e scene Giuseppe Isgrò Phoebe Zeitgeist
aiuto regia Francesca Marianna Consonni
assistente alla regia Paola Virgilio
musica dal vivo e suono Elia Moretti
assistente ai costumi Francesca Frigoli
Franco Parenti Milano
in coproduzione con BAAL - Phoebe Zeitgeist – progetto Cantieri Bavaresi e Goethe Institut Mailand
in collaborazione con Compagnia Odemà e AltoFest Napoli
E' un Baal potente, quello cge verrà presentanto al CineTeatro Baretti di Torino, che trascina emozionalmente lo spettatore, lo rapisce sul un palco caverna di incubi e sogni, di carnalità cruda e tragica, delirante e poetica, profondamente dionisiaca, tra Eros e Thanatos.
Baal, opera giovanile di Bertolt Brecht, come la divinità fenicia di cui porta il nome, è in realtà una creatura primitiva, animalesca, pronta a saziare senza alcun scrupolo i propri istinti in un susseguirsi di situazioni che ne rivelano l'assoluto cinismo e amoralità. Per poi tornare alla matrice primigenia e primitiva della natura selvaggia da cui non si era mai veramente staccato. Quasi che l'unica possibilità di recuperare la reale dimensione umana sia il ritorno alla forma primigenia di essa.
Bravissimi Enrico Ballardini, Francesca Frigoli, Dario Muratore, Margherita Ortolani che accompagnati dalla musica stridente di Elia Moretti riescono nel non facile intento di mettere in scena un testo forte ed inusuale, che gioca su più piani testuali, quello della commedia ma anche della ballata e della parodia, e che nell'intenzione del drammaturgo di Augusta voleva porre l'accento sui vizi della società borghese e sulla propria sofferenza ad essi.
Scritta nel 1918 e rappresentata a Lipsia nel 1923, questa "ballata drammatica" sembra apparentemente riprendere i temi e le forme di quei drammi del titanismo espressionista dell'epoca. Nei suoi tratti simbolici ed esteriori il protagonista di Baal appare come il "Super uomo" caro allo Sturm und Drang, quel genio che esprime la sua vitalità (creativa ma anche sessuale e biologica) fuori da ogni regola e norma sociale e umana, un cinico che squarcia il velo dell'ipocrisia umana ponendosi al di sopra di tutto e di tutti, fino a diventare assasino e poi cadavere.
Ma Brecht spoglia il personaggio da ogni romanticismo espressionista, rendendolo in tutte le sue manifestazioni, estremamente crudo e realistico, aggiungendo anche il vigore popolaresco dei dialettalismi. Ha scritto una volta lo stesso Brecht: Baal è un essere asociale […] in una realtà asociale.
Assente ogni significato "altro". Per Brecht, il personaggio di Baal è esaltazione disincantata, nuda, e scevra da ogni complessa giustificazione, dell'individuo nei suoi impulsi più materiali. Il dramma colpisce duro, lascia il segno, scuote con le parole ma non solo. Al mezzo linguistico tradizionale si aggiunge nella weltanschauung brechtina quello di forme d'espressione diverse che insieme ad altri elementi operano quel famoso verfremdungseffekt (effetto di straniamento) di cui il regista tedesco fu maestro.
Sulla scena strumenti musicali e sonori di grande impatto diventano, infatti, linguaggio "altro" dalle parole in un gioco reciproco di scambio e sovrapposizione, che crea un nuovo registro di significato, forte e incisivo. Il dramma fa parte del gruppo dei Cantieri Bavaresi, che oltre Bertolt Brecht, comprende la drammaturga Marieluise Fleisser, i registi Werner Herzog, Reiner Werner Fassbinder e Herbert Achternbusch.
Gruppo da sempre impegnato non solo sull'indagine delle forme di esercizio del potere di cui Baal, rivisitazione del dramma Il solitario di Hans Johnst, è il primo terreno di sperimentazione, ma anche sullo scavo della forza misterica (e misteriosa) delle parole, che se inserite in un gioco di sintesi e sovrapposizione tra musica e corpi in azione ne svelano la potenza visiva e vanno oltre: squarciano l'anima. Come il coltello insanguinato di Baal.
INFO E BIGLIETTERIA
Intero € 12,00; Ridotto (over 65 | under 25) € 10,00
Convezione a 4 spettacoli € 32,00
Si accettano prenotazioni, preferibilmente via e-mail segreteria@cineteatrobaretti.it
o telefoniche +39 011 655187 |
Dati Aggiornati al: 23-05-2017 09:50:37 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A TORINO
|