Quarta edizione dal 25 al 28 maggio 2017 Il Festival Panafricano di Torino promuove le culture africane e gli africani della Diaspora in Italia. Con la collaborazione del Consiglio Regionale del Piemonte; con il patrocinio dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), della Direzione Regionale dell'INPS, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, della Città di Torino e della Circoscrizione 7.
PROGRAMMA Il Festival si svolgerà dal 25 maggio (giornata della celebrazione dell’Unione Africana) al 28 maggio 2017.
GIOVEDI 25 MAGGIO - PRIMA GIORNATA (Location: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Corso Galileo Ferraris, 266)
h18.00 Apertura Festival h19.00 Cooking Show in collaborazione con il progetto #Natipersoffriggere condotto dal giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani aka Chef Kumalé. h 21.00 Concerto di Apertura del Festival con saluti delle Istituzioni IMMAGINI SONORE - Armonie di linguaggi artistici a cura de La Rete La Musica del corpo, della mente e del cuore e di Pequeñas Huellas. h22.30 Presentazione dei paesi aderenti con bandiere e abiti tipici h23.00 Concerto di musica africana (Gruppo Gospel Ecumenico Nigeriano)
VENERDI’ 26 MAGGIO - SECONDA GIORNATA (Location: Officine Corsare, via G. Pallavicino 35) GIORNATA DEL PAESE OSPITE: TOGO h11.00 Accoglienza h11.30 RE.TE ONG presenta il progetto “Back to the future: rimpatrio volontario assistito e reintegrazione” Pranzo con menu togolese h16.00 Voci di Donne dall’Africa: le Autrici del Concorso Lingua Madre raccontano h17.30 Animazione a cura del Corso di percussioni di Cheikh Fall h18.30 Conferenza di presentazione sul Togo h19.30 Cena con intrattenimento musicale h20.30 Concerto: Mixtura Orchestra h22.00 Concerto Afro: ''Bakh Yaye Family Diamm'' h24.00 Dj Set DJ Momix
SABATO 27 MAGGIO - TERZA GIORNATA (Location: Officine Corsare, via G. Pallavicino 35)
h9.30 Convegno “Leggere e scrivere in Burkina Faso” (ricerca condotta da Bruna Montorsi ONG Bambini nel Deserto; modera Nuccia Maldera - MCE Movimento di Cooperazione Educativa - Progetto UNESCO) 11.30 Seminario “PARTIRE E TORNARE: UN’IMPRESA PER LA VITA” Organizzato da LVIA - Servizio di Pace e AST – Associazione dei Senegalesi di Torino. Seminario nell’ambito del “Progetto per il reinserimento socio-professionale dei migranti senegalesi di ritorno – AIS 10733” finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo Pranzo Offerta gastronomica dei vari paesi africani aderenti realizzata sotto la supervisione del giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani aka Chef Kumalé. h14.30 Danze tradizionali del Burundi a cura di Bilsoc Onlus h16 Danze tradizionali Etiopi h17.00 Esibizione di African Urban Dance del gruppo Super Style Girls&Boys Asai – Laboratorio di Danza africana a cura di Paola Fatima Casetta (Associazione “ASAI”) h18.00 Spettacolo teatrale " IL SOGNO DI ARIEL” (progetto della Cooperativa Sociale “L'isola di Ariel” e condotto dalla Compagnia “Alma Teatro” di Torino) Cena h22.00 Concerto: Kora Beat Dj Set DJ Momix
DOMENICA 28 MAGGIO 2017 - QUARTA GIORNATA (Location: impianto sportivo Cit Turin LDE - Corso Francesco Ferrucci, 63/A)
h12:00 – 21:00 GIORNATA SPORTIVA CON ANIMAZIONE & GASTRONOMIA h12.00 – 12.30 Accoglienza h13.00 – 19.00 Attività sportive e ludiche per tutti. h13.00 – 19.00 Torneo di calcio a 5 tra squadre di numerosi paesi africani e di ospiti delle strutture di accoglienza delle cooperative partner del Festival. Pranzo con grigliata di carne all’aperto. h20.00 – 21.00 Premiazione squadre e consegna trofei ed attestati a tutti partecipanti.
Associazioni paesi africani aderenti al Festival Algeria, Angola, Benin, Burkina–Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Congo-RDC, Congo, Costa d'Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Madagascar, Mali, Marocco, Mozambico, Nigeria, Ruanda, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Tanzania, Togo, Tunisia, Kenya, Sud Africa. (Hanno aderito 34 paesi). Partner & Sostenitori Coop. Soc. Isola di Ariel, La Locanda Clandestina, Consorzio La Valdocco s.c.s., Coop. Pietra Alta Servizi, CGIL, INPS Direzione Regionale, COP-Piemonte, Stelo Onlus, Officine Corsare, Cit Turin LDE, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Centro Piemontese Studi Africani (CSA), Centro Interculturale di Torino, Patronato ENASC, A.M.M.I, LVIA, ASAI, Poste Italiane, Ecoanalitica, Associazione “La Poderosa”.
Abbiamo scritto a tutte le ambasciate africane accreditate in Italia e invitato tutti i Consoli dei paesi africani presenti a Torino.
Associazione Panafricando via Salerno 15/a, Torino Email: info@panafricando.org Sito: www.panafricando.org Facebook: www.facebook.com/FestivalPanafricanodiTorino/
|