> Home > Eventi a Torino del 27-03-2018 > Musica e Spettacoli > Stefano Zenni presenta Ornette: Made in America
Stefano Zenni presenta Ornette: Made in America |
|
Tweet
|
In occasione della rassegna mensile dedicata al documentario musicale, nell'ambito di Soundframes / Cinema e Musica in Mostra, Stefano Zenni presenta ORNETTE: MADE IN AMERICA, un jazz-film della regista newyorchese Shirley Clarke, che torna nelle sale in versione restaurata grazie a una collaborazione tra la casa di distribuzione torinese Reading Bloom e l'americana Milestone Film.
► ORNETTE: MADE IN AMERICA
1985 | 77 min | col e b/n | v.o. sott. ita
regia e montaggio: #ShirleyClarke
musiche originali: #OrnetteColeman
fotografia: #EdLachman
produzione: Kathelin Hoffman
distribuzione: #ReadingBloom
© 1984 Caravan of Dreams Productions
✦ PREMIERE MONDIALE
Toronto International Film Festival, 1985
✦ PREMIERE DEL RESTAURO
Berlinale, 2012
L’acclamato sassofonista e innovatore del free jazz Ornette Coleman è al centro di questo film, che non vuole ricostruirne la vita, ma esaltarne il genio attraverso uno stile libero, in cui performance, interviste e video musicali sperimentali – girati tra gli anni '60 e gli anni '80 a Fort Worth, New York, Nigeria e Marocco – si mescolano alle rievocazioni dell’infanzia di Coleman. Shirley Clarke, una delle esponenti più importanti del #NewAmericanCinema assieme a Jonas Mekas, conobbe Ornette durante un soggiorno a Parigi negli anni '60 grazie all'amica comune #YokoOno. Il film fu portato a termine nel 1983 a Fort Worth, città natale di Coleman, in occasione dell'apertura del rinomato centro per le arti performative Caravan of Dreams, inaugurato da #WilliamBurroughs, Ornette Coleman e la sua Prime Time. Sono incluse interviste, registrazioni audio e filmati originali con #BuckminsterFuller, William S. Burroughs, #BrionGysin, Yoko Ono, Jamaaladeen Tacuma, #DonCherry, Bern Nix, #CharlieHaden, Robert Palmer, Jayne Cortez e #DenardoColeman.
♬ INTERPRETI
Ornette Coleman • Prime Time: Denardo Coleman (batteria), Charles Ellerbe (chitarra), Sabir Kamal (batteria), Albert McDowell (basso), Bern Nix (chitarra), Jamaaladeen Tacuma (basso) • Ed Blackwell • Caravan of Dreams Ensemble Theater • William S. Burroughs • Don Cherry • James Clay • Jayne Cortez • Brion Gysin • Charlie Haden • Hamri e Master Musicians of Jajouka • Ibadan Musicians of Nigeria • David Izenzon • James Jordan • Bob Bolen (major) • Bob Palmer • Dewey Redman • George Russell • John Rockwell • Viva e Martin Williams • John Giordano (direttore della Fort Worth Symphony Orchestra) • Demon Marshall e Gene Tatum (interpreti del giovane Ornette Coleman)
✂ RESTAURO
a cura di #RossLipman, filmmaker e archivista di Los Angeles specializzato nel restauro di pellicole indipendenti e sperimentali quali SHADOWS di #JohnCassavetes, KILLER OF SHEEP di #CharlesBurnett, CROSSROADS di #BruceConner, Wanda di #BarbaraLoden, FILM di #SamuelBeckett – molte delle quali sono distribuite in Italia da Reading Bloom.
☞ STEFANO ZENNI
è stato fondatore e presidente della Società Italiana di Musicologia Afroamericana (SIdMA). Insegna Storia del jazz e della musica afroamericana, Analisi delle forme compositive jazz e Storia della musica applicata alle immagini presso il Conservatorio di Bologna. È docente a contratto presso il Conservatorio di Firenze. Insegna Storia della Musica presso la scuola di teatro L’Oltrarno del Teatro della Pergola di Firenze, diretta da Pierfrancesco Favino. Ha insegnato Analisi a Siena Jazz e History of Music of XX and XXI Century presso la New York University a Firenze. Dal 1998 è direttore artistico della rassegna #MetastasioJazz di Prato. È stato direttore artistico del #TorinoJazzFestival dal 2013 al 2017. Dal 2012 tiene con successo il ciclo “Lezioni di jazz” presso l’Auditorium Parco Della Musica di Roma. È stato consulente per i film " Io sono Tony Scott" di Franco Maresco (2010) e " Enrico Rava. Note necessarie" di Monica Affatato (2016). I suoi contirbuti su musica e cinema sono in dvd su Pasolini, Ciprì e Maresco, Gianni Amico. Ha pubblicato importanti libri su Louis Armstrong, Herbie Hancock, Miles Davis, Charles Mingus. Il volume " I segreti del jazz" ha vinto il premio Migliore libro di saggistica su musica internazionale 2007-2008 al 1° Festival del Libro Musicale di Sanremo. Ha pubblicato una vasta e innovativa " Storia del jazz. Una prospettiva globale" (Stampa Alternativa, 2012). Il suo ultimo libro è " Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore" (EDT, 2016). |
Dati Aggiornati al: 19-03-2018 11:05:33 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A TORINO
|