> Home > Eventi a Torino del 24-03-2018 > Musica e Spettacoli > Sabato 24 marzo in scena due atti unici di...
Sabato 24 marzo in scena due atti unici di Pirandello |
|
Tweet
|
Sabato 24 Marzo alle ore 21.00
di Luigi Pirandello
" LA PATENTE" e " L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA"
con Fabio Pasciuta e Tommaso Massimo Rotella
Regia
Tommaso Massimo Rotella
La seconda produzione dell’associazione Magdeleine G., è un Classico del teatro italiano,
“La patente” di Luigi Pirandello, affiancato ad un’altro atto unico dello stesso autore, “
L’uomo dal fiore in bocca”. In scena una coppia di attori collaudata: Fabio Pasciuta e Tommaso Massimo Rotella.
La patente è una commedia in un atto scritta da Luigi Pirandello nel 1917 e rappresentata per la prima volta il 23 marzo 1918
al teatro Alfieri di Torino. In occasione del centenario del debutto, avvenuto proprio a Torino,
abbiamo voluto rendere omaggio ad un classico del teatro italiano. Ne La patente si ripercorrono gli argomenti cardine della scrittura pirandelliana,
inscenando il dramma peculiarmente novecentesco di un ”io” scisso e privato della sua stessa identità, che, per esistere, è costretto ad assumere
la “maschera” che gli altri proiettano su di lui. La trama è semplice e lineare: Rosario Chiarchiaro, licenziato poiché ritenuto colpevole
di essere uno iettatore, sporge denuncia presso la magistratura contro due giovani, che, al suo passaggio,
avrebbero fatto il tipico segno superstizioso delle “corna” per allontanare la sciagura . Il suo interlocutore, il giudice D’Andrea,
esponente della legge e, quindi, della razionalità, viene sottoposto ad un caso che ha del paradossale,
perciò gli risulta difficile tutelare gli interessi del signor Chiarchiaro, nonostante egli sia palesemente vittima delle maldicenze popolari.
Pirandello, però, nella sua genialità, stupisce il lettore e così, il protagonista, una volta in tribunale, invece che difendersi,
chiede di poter ottenere un riconoscimento del suo status di “iettatore”. “Se il mondo gli ha imposto una “maschera”,
tanto vale accettare di propria volontà questa “parte” teatrale, fino a ricavarne il giusto tornaconto economico:”
Lo spettacolo sarà presente il 28 giugno al Festival Nazionale Pirandello a Torino diretto da Giulio Graglia
DOMENICA 25 MARZO ORE 17.00
il QUARTO appuntamento con le proiezioni dei films del progetto:
" I MAGNIFICI DIECI - dal romanzo al cinema"
I DIARI DELLA MOTOCICLETTA
I diari della motocicletta (Diarios de motocicleta) è un film del 2004 diretto da Walter Salles sulle avventure del giovaneErnesto " Che" Guevara, ispirato dai diari di viaggio Latinoamericana (Notas de viaje) dello stesso Guevara e Un gitano sedentario (Con el Che por America Latina), del compagno di viaggio del " Che" , Alberto Granado.
Dopo il film interverrà Pier Carlo Porporato Consigliere Nazionale dell'Associazione di Amicizia Italia-Cuba
ci racconterà aneddoti e curiosità sulla vita dil Che Guevara
e Ercole e Davide Mottaran meccanici esperti di motori a due ruote per parlarci
di motociclette
INGRESSO GRATUITO
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi in segreteria al numero 011-19824814 |
Dati Aggiornati al: 21-03-2018 15:39:01 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A TORINO
|