All'interno della Mostra Fotografica " Celebrate Yourself" realizzata da Alice Arduino Fotografa Sport & Eventi, a cura di Edoardo Di Mauro e Daniele D'Antonio, presso la Galleria del MAU - Museo di Arte Urbana (Via Rocciamelone 7/c), si svolgeranno tre incontri dedicati alla Giornata Internazionale contro L'Omo-Lesbo-Bi-Transfobia.
La fotografa Alice Arduino ha scelto di trattare tre temi importanti, spesso poco discussi, dandogli l'attenzione necessaria per capire, comprendere e combattere le discriminazioni basate sull'orientamento sessuale. Per questi incontri è stata chiesta l'organizzazione e partecipazione di tre associazioni partner al progetto, Sunderam Identità Transgender Torino Onlus, Arcigay Torino " Ottavio Mai" e Maurice GLBTQ che grazie al loro attivismo quotidiano sul territorio permettono una maggiore sensibilizzazione e superamento di pregiudizi e stereotipi.
PROGRAMMA:
VENERDI 18 – ORE 18.00
TRANSFOBIA: QUANDO IL GENERE METTE IN CRISI IL SISTEMA ETERO PATRIARCALE. A cura di Sunderam Identità Transgender Torino Onlus. Sarà presente la Presidente Sandeh Veet.
Partendo dalla personale storia di vita e militanza di Sandeh dagli anni Settanta ad oggi, si parlerà dell'attivismo Trans torinese, della transfobia e di come le battaglie di genere T. mettano in crisi il sistema Eteropatriarcale in cui viviamo.
SABATO 19 – ORE 17.30
BIFOBIA: LA PAURA VERSO LE PERSONE BISESSUALI. A cura di Arcigay Torino " Ottavio Mai" . Sarà presente il Vicepresidente Riccardo Zucaro e l'attivista Bisex Ilenia Pennini.
La Bifobia è un tema poco discusso ma importante per capire come l'orientamento sessuale non sia una scelta, bensì un gusto sessuale del tutto personale. I due attivisti narreranno le loro esperienze, il coming out e le difficoltà affrontate, analizzando il tema della bisessualità, sfatando stereotipi e pregiudizi che la circondano.
SABATO 19 – ORE 19.00
LESBOFOBIA: QUANDO LA VIOLENZA OMOFOBA È RIVOLTA ALLE DONNE. A cura del Maurice GLBTQ. Sarà presente Roberta Padovano Padovano, attivista e femminista dell’Associazione.
Roberta Padovano è una attivista del movimento GLBTQ. Ha pubblicato " Dove sorge l’arcobaleno" (Milano, 2002), oltre a contributi in riviste, saggi e volumi dedicati alle tematiche Lgbtq. Reduce dal Congresso Nazionale a Roma " Dove sono le lesbiche? Percorsi e parole a confronto" , farà una attenta analisi sulla violenza lesbica, dall'invisibilità della relazione tra donne, gli stereotipi nello sport, l'eteronormativa prevista dal sistema e il sessismo maschile perpetuato all'interno della società.
Tutti gli incontri saranno moderati dal Alice Arduino.
INGRESSO GRATUITO. A SEGUIRE RINFRESCO!
|