> Home > Eventi a Torino del 31-10-2018 > Musica e Spettacoli > Teatro e formazione: laboratorio teatrale
Teatro e formazione: laboratorio teatrale |
|
Tweet
|
TEATRO E FORMAZIONE
PRATICHE DI PEDAGOGIE TEATRALI NEI CONTESTI FORMATIVI
A cura di Settembre Teatro
DESTINATARI
Il laboratorio è rivolto a giovani e adulti che lavorano con bambini e ragazzi in differenti contesti educativi (formali e informali, contesti a rischio e di inclusione sociale in contesti multiculturali)
PERIODO, INCONTRI E ORARI
Sono previsti 9 incontri, una volta la settimana- da fine ottobre a dicembre, di due ore ciascuno.
ASPETTI GENERALI, OBIETTIVI E PROGRAMMA.
L'Arte e disciplina teatrale può trasformarsi in un'attività con una finalità educativa di formazione umana e d'orientamento: favorisce lo sviluppo di nuove modalità e diverse forme di comunicazione e facilita una crescita integrata di diversi aspetti della personalità.
Attraverso lezioni pratiche e frontali, il corso si propone di offrire gli strumenti fondamentali e gli usi trasversali del teatro, applicando questa disciplina artistica nei diversi contesti educativi e formativi. Ridefinendo gli ambiti di studio e di sperimentazione della metodologia teatrale, offrirà suggerimenti, tecniche e approcci utili per la definizione delle pratiche teatrali ai singoli soggetti e piccoli enti che lavorano nell'ambito della formazione.
Il laboratorio “Teatro e formazione” si muove su un doppio binario, con obiettivi differenti, ma complementari.
Obiettivi personali: acquisire gli strumenti necessari per sviluppare competenze basiche della tecnica teatrale per una migliore gestione del proprio corpo, della propria voce e per sviluppare aspetti creativi della propria personalità.
Obiettivi professionali: esplorare le possibilità che offre il teatro nei processi di insegnamento-formazione.
Concretamente, all'interno degli obiettivi professionali, il corso si propone di fornire e sviluppare attraverso la tecnica teatrale, nuovi strumenti pedagogici funzionali all'insegnamento e all'integrazione di bambini e ragazzi, come:
- Sviluppare competenze corporee,motorie e percettive; entrare in contatto con il proprio corpo come strumento espressivo;
- Sviluppare e potenziare competenze espressive e creative;
- Potenziare e favorire lo spirito di gruppo, l'ascolto, la cooperazione e la gestione dei ruoli.
---
DOCENTE
- Marta Bevilacqua (Palermo, 1985): Laureata a Valencia presso l'ESAD (Accademia Nazionale d’Arte Drammatica), prosegue gli studi a Roma, all'Accademia Nazionale Silvio D'amico con un Master di I livello. Attrice, formatrice teatrale e regista, è direttrice artistica della compagnia Settembre Teatro. (www.facebook.com/settembreteatro/)
INFO E ISCRIZIONI
e-mail: info@settembreteatro.org
telefono 371 190 6411
Quota: € 95
Il laboratorio prevede un massimo di 10 partecipanti |
Dati Aggiornati al: 26-10-2018 15:03:54 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A TORINO
|