> Home > Eventi a Torino del 28-11-2018 > Musica e Spettacoli > Second International Conference " The...
Second International Conference " The Forgotten Theatre" (2018) |
|
Tweet
|
Dear All,
we are delighted to present the DEFINITIVE PROGRAMME of the
Second International Conference in Ancient Fragmentary Drama " The Forgotten Theatre. Mythology, Dramaturgy and Tradition of Greco-Roman Fragmentary Drama"
(University of Turin, 28th-30th Nov. 2018)
*
Registration required
Registration is free but compulsory. Please complete the form on www.teatroclassico.unito.it (deadline 25th Nov. 2018).
*
Download the PROGRAMME here: http://www.teatroclassico.unito.it/it/content/annuale-convegno-internazionale-%C2%AB-forgotten-theatre%C2%BB
More information: teatro.classico@unito.it
***
CONFERENCE PROGRAMME
Wednesday, 28th
10.00
Registration
10.30
Conference opening and institutional greetings
F. Carpanelli – L. Austa (Centro Studi sul Teatro Classico)
Presentation of the scientific series
Frammenti sulla Scena. Studies in Ancient Fragmentary Drama
*
Session I
Chair: F. CARPANELLI (Torino)
11.30
N. Manousakis (Atene)
Aeschylus' Actaeon: A Playboy on the Greek Tragic Stage?
12.00
D. Milo (Napoli Federico II)
Euripide, fr. 898 Kn.: la forza generatrice di Afrodite
*
Session II
Chair: L. AUSTA (Torino-Siena)
14.30
D. Cagnazzo (Bari)
Un caso di studio dei fragmenta dubia eschilei: P.Oxy. 2246
15.00
L. Carrara (Heidelberg-Tuebingen)
Un nuovo frammento di Sofocle dalla tradizione grammaticale?
15.30
L. Ozbek (Pisa, Scuola Normale Superiore)
Matrigna, madre e madre-matrigna. Variazioni polari sulla caratterizzazione di Ino nella produzione euripidea (Frisso I e II, Ino)
*
Session III
Chair: A.T. DRAGO (Bari)
16.30
S. Francisetti Brolin (Roma Sapienza-Liceo G.Bruno, Torino )
Il cratere di Armento (Napoli, Museo Archeologico Nazionale 80854): tra archetipi iconografici e la ricostruzione del Meleagro euripideo.
17.00
S. Onori (Cassino e Lazio Meridionale)
Dove entra dote esce libertà: la riluttanza alle nozze nel Fetonte di Euripide
***
Thursday, 29th
Session IV
Chair: P. TOTARO (Bari)
9.30
F. Stama (Bari)
Com. Adesp. fr. 1001 K.-A.: un esempio di monologo ‘visivo’
10.00
D. Izzo - A. de Cremoux (Trento - Lille)
Tis e Telemàkou kalouméne kùtra tis o Telèmakos? (Ath. IX 407d-408a = frr. Timokles 23, 7 et 18 K.-A.)
*
Session V
Chair: S. BETA (Siena)
11.00
F. Carpanelli (Torino)
Pelope il subdolo aristocratico: l'Enomao di Sofocle, Euripide e Accio
11.30
A. Bierl (Basel)
Choreia in the Parodos of Euripides Cretans (fr. 472 K.) in an Amalgam of Epichoric Mystic Experience and Dyonisian Anchoring
12.00
L. Austa (Torino-Siena)
“La riconoscerai dalle sue parole”. Per una storia della voce nei testi drammatici frammentari
*
Session VI
Chair: A. BIERL (Basel)
14.30
P. Totaro (Bari)
Alla maniera della Licurgia di Eschilo: i difficili confini della parodia degli Edoni eschilei nelle Tesmoforiazuse di Aristofane e nel Dionisio di Eubulo
15.00
I. Papadopoulou (Thrace)
The chorus’ dance of Greek Drama: intertextual evidences for the performance of the choral songs
15.30
J. Radding (Northwestern)
Status sociale e identità civile: l’Alexandros di Euripide e i limiti dell’ideologia
*
Session VII
Chair: M. NAPOLITANO (Cassino e Lazio M.)
16.30
S. Cannavale (Napoli Federico II)
Elementi comico-parodici nella tradizione del mito di Europa e il toro
17.00
S. Russo (Messina)
La variante narrativa nel contesto dei drammi perduti
***
Friday, 30th
Session VIII
Chair: E. MATELLI (Milano Sacro Cuore)
9.30
M. Napolitano (Cassino e Lazio Meridionale)
Un caso di parodia epica in Epicarmo. I frr. 97 e 98 K.-A. dello Odysseus automolos
10.00
B. Zimmermann (Freiburg)
Tessere di un mosaico di storia letteraria: i frammenti comici e il progetto KomFrag
*
Session IX
Chair: B. ZIMMERMANN (Freiburg)
11.00
E. Matelli (Milano Sacro Cuore)
Deus ex machina in Aristofane?
11.30
A. Bagordo (Freiburg)
Cosa unisce l’orsa al pane, Tiro al formaggio e la città ai fichi? (Ar. fr. 955 [dub.] K.–A.)
12.00
F.P. Bianchi (Freiburg)
Ricostruire il coro di una commedia perduta: il caso di Cratino
*
Session X
Chair: V. MASTELLARI (Freiburg)
14.30
M. De Poli (Padova)
Frammenti e mosaici: la ‘trapeza’ nel primo atto delle Synaristosai di Menandro
15.00
A. Novokhatko (Freiburg)
Il coro nei frammenti dell’archaia: una prospettiva pragmatica
*
Session XI
Chair: F.P. BIANCHI (Freiburg)
16.00
V. Hofmann (Wien)
The Plot of Plato’s Symmachia and Plutarch’s Ostracism of Hyperbolos: a Reappraisal
16.30
S. De Martin (King’s College London)
Citazioni di comodo, echi arcaici e parainesis in Pherecr. fr. 162 K.-A.
*
17.00
F. Carpanelli – L. Austa (Torino)
Closing Remarks
***
Centro Studi sul Teatro Classico
Università degli Studi di Torino
www.teatroclassico.unito.it
teatro.classico@unito.it |
Dati Aggiornati al: 03-11-2018 08:52:52 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A TORINO
|