> Home > Eventi a Torino del 14-11-2018 > Mostre e Cultura > Conferenza " 60° scoprimento scala Pietro...
Conferenza " 60° scoprimento scala Pietro Micca" |
|
Tweet
|
Vi aspettiamo mercoledì 14 novembre alle ore 17.30 nella sala conferenze del Museo Pietro Micca per la 95^ conferenza storica dell'Associazione Amici del Museo.
" 60° anniversario della scoperta della ”vera” scala di Pietro Micca" .
Il 1° Ottobre 1958 l’allora cap. Guido AMORETTI scoprì la vera scala di Pietro Micca, su cui si fondò nel 1961 il museo omonimo. Nel Luglio 1968 si costituì l’Associazione Amici del Museo Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706.
Nel festeggiare i 60 anni del ritrovamento della scala di Pietro Micca e i 50 anni della costituzione dell’Associazione Amici del Museo Civico non possiamo non immaginare in quella scala che sale, piena di acciacchi per il tempo e per la ferita che la storia ha inferto ad essa 312 anni fa scoperchiandola al cielo, quello che è il percorso virtuoso fatto dal gen. Guido AMORETTI e dai tanti Volonterosi che lo hanno seguito e che continuano ad operare nel suo spirito.
Quello spazio di cielo lassù in alto è il nostro miraggio che vogliamo riempire di cose nuove e buone per la nostra Città. Il percorso sotterraneo della storia nel centro della nostra città si sta facendo sempre più coinvolgente, e unisce in un unico anello il museo ai suoi nuovi siti del Rivellino degli Invalidi, della fortezza del Pastiss e del Pozzo Grande per collegarsi al ristrutturato Mastio della Cittadella a costituire il futuro Polo storico- militare di Torino. Da oggi al museo una stazione di visita virtuale guidata alle gallerie di Pietro Micca, ideata e realizzata da TIM con realismo da amplia le possibilità e i collegamenti con il mondo. Ringraziamo del dono e smettiamo di sognare.
Fabrizio ZANNONI, Presidente dell’Associazione Amici del Museo P.Micca, archeologo, ha iniziato ad occuparsi del patrimonio fortificato sotterraneo nel 1981 partecipando agli scavi del Pastiss sotto la direzione del gen. Guido Amoretti e di Piergiuseppe Menietti. Dal 1995 collabora professionalmente con la Direzione del Museo nelle attività di ricerca e tutela dei sistemi di contromina della piazzaforte di Torino.
E’ co-autore con Paolo BEVILACQUA, (membro del Gruppo Rilievi Archeologici dell’Associazione) del volume “Mastri da muro e picca pietre al servizio del Duca -Cronaca della costruzione delle gallerie che salvarono Torino”, nella quale hanno ricostruito storia e cronologia dei cantieri che portarono la piazzaforte di Torino a essere una tra le meglio controminate d’Europa. |
Dati Aggiornati al: 12-11-2018 22:16:28 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A TORINO
|