> Home > Eventi a Torino del 25-11-2018 > Musica e Spettacoli > TRAMA BLUES Blues and World Music live at...
TRAMA BLUES Blues and World Music live at Capolinea 8 |
|
Tweet
|
Domenica 25 novembre
TRAMA BLUES
Blues and World Music
ore 21.30 ingresso libero
Un viaggio tra i classici del blues e brani world music contemporanei, attraverso sonorità aperte e differenti influenze musicali (Muddy Waters, Etta James, Ray Charles, Stevie Wonder, Eric Clapton). I Trama Blues si propongono in chiave acustica e sono composti da Marta “Colors” Cervino alla voce, Chico (Samuele Di Nicolantonio) alle chitarre e Rob (Roberto Guietti) alle armoniche.
Marta “Colors” Cervino
Pittrice originaria di Pinerolo, si avvicina alla musica all’età di sedici anni come bassista e poco dopo come cantante solista di una band hard rock.
Inizia a studiare canto con la maestra Daniela Caggiano.
Nel 2002 arriva la proposta di far parte di una big band cuneese di Rhythm n’ Blues, i ‘Soul power’.
Parallelamente al conseguimento della laurea specialistica in pittura presso l’ Accademia delle Belle Arti di Torino, contribuisce allo sviluppo di un progetto di cantautorato italiano che unisce musica e poesia, i Jamin-a (omaggio a Fabrizio De André), come corista e percussionista, calcando svariati palchi teatrali della provincia di Cuneo e Torino.
Dal 2013 inizia la ricerca vocale blues, grazie all’insegnante Chiara Rosso, e prosegue come autodidatta.
Collaborazioni con diverse formazioni e musicisti del panorama blues, tra i quali HappyBluesColours, l’armonicista Salvatore ‘Banzai’ La Rocca dal Texas, e Rob&Chico’s Gang, con la quale partecipa nel 2016 al BLUES day for Luigi Tempera a Beinasco (To).
Samuele ‘Chico’ Di Nicolantonio
Nato a Chieri nel 1997, inizia a suonare la chitarra da autodidatta intorno agli undici anni, avvicinandosi alla musica cantautorale italiana per poi arrivare al rock con le prime band. Intraprende nel 2012 un percorso di studi con il compianto chitarrista blues e didatta Luigi Tempera, che lo porterà sempre di più ad esplorare la musica di estrazione Afro-Americana. Durante questi anni partecipa a festival e concorsi (Beinasco Blues Festival, Il mio teatro in 8 minuti, concorso ArteMusica, ecc) riscuotendo I primi piccoli successi. In contemporanea inizia a suonare col maestro Tempera, fino alla sua prematura scomparsa.
Nel 2015 studia canto e solfeggio col maestro Valter Carignano; prosegue gli studi di chitarra da autodidatta; suona in diverse formazioni (Rock, blues, funky, world music) come chitarrista e talvolta cantante, partecipando a diverse rassegne (Blues day for Luigi, Incontri musicali c/o la Feltrinelli di Torino) e con concerti in Piemonte, Valle da Aosta e Liguria (Jazz Club Torino, Le Baldini, ecc).
Due anni dopo, inizia col Maestro Pietro Ballestrero un percorso che lo farà avvicinare sempre più anche alla musica jazz, in contemporanea all’inizio degli studi presso il Conservatorio di Torino.
Inoltre porta avanti una intensa attività didattica presso le scuole “Carpe diem” di Santena e “Violeta Parra” di Beinasco, con corsi di chitarra per i più piccoli e percorsi di approfondimento blues.
Roberto ‘Rob’ Guietti
Nato a Torino nel 1966, le sue esperienze musicali partono come armonicista autodidatta, dalle radici del blues, passando per il country, il jump ed il boogie boogie, fino ad arrivare al jazz e alle sonorità contemporanee.
Presente nella scena musicale sin dalla fine degli anni ’80, è Session man ed ospite sui palchi di diversi musicisti, come Eugenio Finardi, Jono Manson, Paolo Bonfanti, Gerardo Balestrieri, Pete Nolan, Vince Valicelli, Luigi Tempera e Angelo Ledbelly Rossi.
Diverse le collaborazioni in studio di registrazione con artisti italiani e stranieri.
In concomitanza alla sua attività di Gastronomo pastaio di Eccellenza Artigiana, si propone anche come art director di eventi e manifestazioni musicali, come il BluesDay di Beinasco in memoria del Maestro, e chitarrista torinese, Luigi Tempera.
CAPOLINEA 8
Via Maddalene 42 bis
Torino - info. 340 499 1973
Aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 19 alle 03
Durante le serate concerti possibilità di cenare con menù " concerto" alla carta
Torna in grande stile il Capolinea 8, una delle più vecchie birrerie di Torino: il locale nasce nell’agosto del 1975 all’interno del Borgo della vecchia Manifattura Tabacchi a pochi metri dalla fermata del capolinea del tram n°8 dal quale fedelmente trae il nome. La caratteristica area pedonale di via Maddalene è oggi uno dei borghi più belli di Torino.
Dalla trasformazione di un vecchio bar-vineria, il Capolinea8 diventa da subito luogo di ritrovo degli appasionati di musica Jazz. Negli anni ‘80 è il caposaldo del Jazz torinese e vi si esibiscono artisti di consacrata fama mondiale quali Cedar Walton, Billy Higgins, Chet Baker, Roy Haynes, Enrico Rava, Franco Cerri, Flavio Boltro, Furio Di Castri, Felice Reggio per citarne alcuni. |
Dati Aggiornati al: 19-11-2018 11:35:53 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A TORINO
|