SANTA PELAGIA SOTTO UNA NUOVA LUCE Un gioiello barocco da riscoprire
Primo appuntamento Sabato 24 novembre 2018
Un itinerario di tre concerti e visite guidate
Ore 15:00 primo turno (visita e concerto)
Ore 16:00 secondo turno (visita e concerto)
Tre incontri, organizzati dall’Opera Munifica Istruzione, per scoprire la Chiesa di Santa Pelagia, splendido esempio dell’aura artistica che ispirava la Torino settecentesca. Tre giorni di parole e musica intorno ad un tema che ha accompagnato, affascinato e ispirato l’umanità sin dalle sue origini: la luce. Tre prospettive diverse per analizzare la luce non solo in quanto fenomeno fisico, ma quale fonte di energia e mezzo per capire ciò che ci circonda e coglierne la bellezza.
• 24 novembre 2018 La luce e il suo utilizzo nell’impianto architettonico.
L’Architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce. Le Corbusier
C.Debussy, da Préludes: Voiles – La sérénade interrompue – La Cathédrale engloutie
• 23 marzo 2019 Il restauro e la restituzione della luminosità originale dei quadri.
La sostanza della pittura è la luce. André Derain
M.P.Musorgskij, da “Quadri da un’esposizione”
• 25 maggio 2019 L’illuminazione divina: la conversione di Santa Pelagia.
Dove sono le tenebre, che io porti la luce. San Francesco d’Assisi
F.Liszt: Leggenda S.Francesco d’Assisi - Miserere, d'après Palestrina
Concerti a cura di Valentina Lombardo, pianista.
Visite guidate a cura di Laura Sgarlazzetta, G.I.A Piemonte
Chiesa di Santa Pelagia, via S. Massimo 21, Torino
L'ingresso è gratuito
Info:
Opera Munifica Istruzione informa.omi@gmail.com 011 817 89 68 https://www.valentinalombardo.com/
|