> Home > Eventi a Torino del 11-11-2019 > Mostre e Cultura > Diritti e musei
Diritti e musei |
|
Tweet
|
Nell’ambito del progetto integrato del Polo del ’900, Polo Presente, che ha per capofila l’Unione Culturale ‘Franco Antonicelli’, il Museo propone un ciclo di 4 incontri.
Lecture
Lunedì 11 novembre 2019, ore 18. Polo del ‘900, Sala '900
" Articolo 9 della Costituzione. Ricerca e inclusione, DNA del museo contemporaneo" , Christian Greco (Museo Egizio, Torino)
Seminario 1
Giovedì 14 novembre 2019, ore 18. Polo del ‘900, Sala Didattica
L’età dei diritti: #accessibilità / #inclusione
Ospite: Anna La Ferla (Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica, Torino)
Facilita: Federica Tabbò (Museo diffuso della Resistenza, Torino)
Seminario 2
Giovedì 21 novembre 2019, ore 18. Polo del ‘900, Sala Conferenze
L’età dei diritti: #neutralità
Ospite: Mirco Carrattieri (Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Milano)
Facilita: Paola Boccalatte (Museo diffuso della Resistenza,Torino)
Seminario 3
Giovedì 28 novembre 2019, ore 18. Polo del ‘900, Sala Didattica
L’età dei diritti: #impegnosociale
Ospite: Anna Chiara Cimoli (ABCittà, Milano)
Facilita: Diego Guzzi (Unione Culturale Franco Antonicelli, Torino)
L'idea
I #Musei di tutto il mondo lavorano alla propria definizione riflettendo sul proprio ruolo, valore e senso di fronte a una società complessa e in profondo mutamento. In una realtà globale che vive rapidi cambiamenti spesso di portata epocale, come quelli legati al clima, alle migrazioni, alle guerre.
I musei non possono restare indifferenti di fronte a nodi che riguardano direttamente la propria missione e i propri obiettivi e soprattutto devono considerare le #comunità di riferimento come elemento primo e ineludibile per ogni azione di #interpretazione e offerta culturale ed educativa.
A partire da queste nuove consapevolezze molti musei mettono in discussione metodi, strumenti, contenuti, cercando nuovi linguaggi. Molti scelgono di prendere posizione e intervenire sul tema dei #diritti lavorando sull’#accessibilità, la #sostenibilità, l’#inclusione.
Il ciclo intende aprire una discussione sulle parole nei musei, sia intese come strumenti per l’interpretazione museale sia come “parole d’ordine” da integrare o dibattere all’interno della propria missione.
La lecture
a cura di un nome di prestigio del panorama museale internazionale, costituisce un’occasione di confronto con un punto di vista originale e con un orizzonte ampio.
I tre seminari
sono concepiti in forma di ‘arena’. L’ospite è introdotto da un facilitatore e la parola è poi lasciata al pubblico che è invitato a interagire con l’ospite con domande e osservazioni. |
Dati Aggiornati al: 14-10-2019 23:21:51 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A TORINO
|