> Home > Eventi a Torino del 21-06-2020 > Altro... > La città del silenzio
La città del silenzio |
|
Tweet
|
Itinerari storico artistici al Cimitero Monumentale di Torino. Il Cimitero Monumentale di Torino, racchiude un prestigioso patrimonio storico - artistico e, come molti altri siti analoghi, rientra tra le mete turistiche degli amanti dell’arte.
Due sono i temi che condurranno i partecipanti, tra i viali dei cipressi, per accostarsi alle opere, autori, personaggi e riti religiosi.
TOUR ORIENTATIVO - ore 11.00
L’itinerario è pensato per tutti coloro che non hanno mai visitato il Cimitero Monumentale, oppure lo percorrono osservando la bellezza delle antiche tombe e vorrebbero conoscerne la storia.
Lungo i viali saremo condotti attraverso un tour orientativo alla scoperta delle tombe di maggior rilevanza. Alcune di esse sono ricche di apparati decorativi, quali obelischi e sfingi di gusto neo egizio, altre sono realizzate ad opera di artisti importanti, tra cui Bistolfi, Rubino, Tabacchi oppure sono luogo di sepoltura di personaggi celebri tra cui ricordiamo Edmondo De Amicis, Silvio Pellico e le Principesse Jolanda di Savoia e Romaneuorh figlia del Negus d’Etiopia Hailè Sallassiè.
L'ALTRO MONUMENTALE - ore 15.00
La città del silenzio con le sue memorie di pietra accoglie non soltanto i defunti di tradizione Cristiano - Cattolica ma anche le spoglie di chi ha abbracciato percorsi spirituali differenti.
Con profondo rispetto e consapevolezza che si addice ai luoghi capaci di creare risonanza interiore, tenteremo di conoscere l'approccio alla morte e i riti che ne conseguono tanto della religione Ebraica, quanto di quella Evangelica. L’itinerario si soffermerà nelle vicinanze di 2 dei 7 campi israelitici e sul cimitero detto " acattolico-evangelico" , permettendo ai partecipanti di accostarsi in silenzio alle sepolture di Primo Levi e del premio Nobel Rita Levi Montalcini, mentre nel campo evangelico saranno presentate le tombe della famiglia Caffarel, Talmone e di Gustavo Modena.
Si proseguirà con un approfondimento sul tema della Cremazione e della genesi del pensiero cremazionista che affonda le sue radici nelle idee della Rivoluzione Francese e della Massoneria a favore di una laica religione delle urne. Infine, per chi lo desiderasse, si visiteranno il Luogo del Ricordo (ex Roseto) e alcuni spazi comuni del Tempio Crematorio. |
Dati Aggiornati al: 13-06-2020 14:54:12 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A TORINO
|