2021 PROGRAMMA 2022 XXX edizione I CONCERTI DEL POLITECNICO POLINCONTRI MUSICA POLITECNICO DI TORINO Aula Magna “Giovanni Agnelli” corso Duca degli Abruzzi 24 inizio concerti ore 18,00
Lunedì 17 gennaio 2022 INGRESSO LIBERO
Simone Sgarbanti pianoforte
Claude Debussy Images Prima Serie
Paul Hindemith Sonata n. 3 in si bemolle maggiore
Claude Debussy Images Seconda Serie
Igor Stravinskij Trois mouvements de Petrouchka Sezione ‘Giovani Talenti’ riservata ai premiati in concorsi musicali
Riflessi, suggestioni e marionette L’acqua, ma non solo, è il fil rouge delle pagine che Claude Debussy riunisce nelle due serie delle Images. Composte in buona parte tra la costa sulla Manica inglese e la Normandia sono pagine destinate a restare pietra miliare del nuovo pianismo francese per la tecnica, il descrittivismo interiore oltre a quello naturalistico, nonché lo sperimentalismo espressivo. Ancora Parigi come ambiente creativo per la versione pianistica che Igor Stravinskij realizza dal balletto Petrouchka concepito per orchestra: tre quadri desunti dalla fiaba russa con protagonista una marionetta che si innamora perdutamente di una ballerina… Non si tratta certo di versione ‘riduttiva’ - quella per pianoforte - rispetto alla partitura integrale, ma di lavoro ‘altro’ con una tavolozza coloristica che introduce il pianoforte tout court nel Novecento. Incastonata tra le pagine debussiane la Terza Sonata che il tedesco Paul Hindemith compose nel 1936.
Simone Sgarbanti, pianoforte «Le performance di Simone Sgarbanti includono spesso opere meno conosciute del ‘900 francese, abbinate a brani del repertorio pianistico più canonico. I programmi che ne risultano catturano l’attenzione del pubblico, permettendo all’ascoltatore di scoprire nuove opere e di riscoprire brani più familiari in una chiave interpretativa molto intima e ricercata”. Nato a Reggio Emilia nel 1995, si avvicina alla musica dapprima attraverso gli inni della chiesa protestante, per poi appassionarsi alla musica gospel, jazz e all’improvvisazione libera, proseguendo nel frattempo gli studi classici in Conservatorio, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione sotto la guida di Alberto Arbizzi. Trasferitosi a Vienna, prosegue gli studi con Jura Margulis ed è attualmente allievo di Avedis Kouyoumdjian presso la Universität für Musik und Darstellende Kunst, dove si perfeziona in pianoforte e musica da camera. Contemporaneamente studia con André Gallo presso l’Accademia Pianistica di Imola. Negli anni ha avuto l’onore di approfondire il repertorio frequentando corsi con musicisti di fama internazionale quali Andrei Gavrilov, Julius Berger, i componenti del Quartetto Artis, Markus Schirmer, Henri Sigfridsson, Janoska Ensemble, Liliana Cosi e molti altri. Oltre ai numerosi primi premi in concorsi internazionali (ISA Award 2021, Premio pianistico A. Baldi, Concorso Scarlatti, Concorso Giorgio e Aurora Giovannini) ha ottenuto inoltre la borsa di studio Augusto del Rio (Casa Musicale A. Del Rio) e il premio Stefano Diomede (Società Dante Alighieri). Dal 2021 è docente di pianoforte presso la Amadeus Music and Arts Academy di Vienna ed è impegnato in un progetto che lo porterà nei prossimi anni ad eseguire e registrare l’intero catalogo delle opere per pianoforte di Maurice Ravel.
Aula Magna “Giovanni Agnelli” corso Duca degli Abruzzi 24
Per informazioni: POLINCONTRI Orario: 9.30 - 12.45; 13.30 - 17.00 Tel. +39 011.090.7926/7806 - fax +39 011.090.7989 e-mail: Polincontri@polito.it - www.polincontri.polito.it/classica/ Comunicazione e Immagine: Cynthia Burzi cy.burzi@gmail.com
|