Qui vivano i folli Teatro e Musica intorno ad Alda Merini
Qui vivano i folli, candore di sapienza è uno spettacolo di Valter Carignano dedicato ad Alda Merini, messo in scena per la prima volta nel settembre 2014 e poi replicato in diverse città italiane.
Alda Merini è stata una delle voci più interessanti e personali della poesia italiana del secondo Novecento, una donna passata attraverso esperienze terribili prima durante la seconda guerra mondiale, quando era ragazza. E poi in seguito con l'improvviso e immotivato internamento in clinica psichiatrica, quando si chiamavano (ed erano) nient'altro che manicomi. Queste esperienza e soprattutto i farmaci che le fecero assumere segnerà per sempre il suo futuro, anche quando finalmente uscirà dalla clinica grazie all'aiuto di un medico che la conosceva come poetessa e credette in lei.Una storia unica ma anche in qualche modo simbolica ed emblematica di un'epoca.
E tuttavia, come lei stessa con stupore ammette, la sua anima mantenne una sorta di candore verginale, una pulizia che le permise di non cedere e di tornare a scrivere, ad amare, a vivere.
Alda Merini compose poesie, prosa, rilasciò interviste e scrisse lettere, e in questo spettacolo partiremo proprio da questo e lo alterneremo a brani originali, testimonianze, musiche di grandi autori dell'epoca con testi di altrettanto grandi poeti.
Leggeremo molte delle sue poesie, ascolteremo le sue parole e quelle di chi le è stato vicino, ma faremo anche in modo che la Grande Storia dell'Italia fra la seconda guerra mondiale e la fine del 900 faccia da sfondo alla sua storia personale.
Qui vivano i folli, candore di sapienza Viaggio fra poesia e musica intorno ad Alda Merini di Valter Carignano con Marina Di Paola Attrice; Valter Carignano, narratore e cantante; Michela Varda, pianoforte. Ingresso ad offerta libera
|