Un’imperdibile occasione di riflettere su alimentazione e produzione agricola sostenibile, sicurezza alimentare e accesso al cibo, cooperazione internazionale e intercultura.
Una conferenza organizzata nell’ambito del progetto « Jeunes : nourrir l’esprit, animer la planète (JeuNEAP !) », sostenuto dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ERASMUS PLUS (K2 – Cooperazione in materia di innovazione e scambio di buone pratiche – Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù).
Paesi coinvolti: ITALIA, FRANCIA, SENEGAL
Partners del progetto: Regione Piemonte (capofila), Consorzio Ong Piemontesi (COP), Région Rhône - Alpes (FRA), RESACOOP (Réseau Rhône-Alpes d’appui à la coopération internationale) (FRA) , CoCoPA (ITA); RECOSOL (ITA); ASESCAW e APJ (Senegal).
Il progetto si sviluppa in 3 Paesi e intende favorire processi di partecipazione attiva dei giovani nella società e l’attivazione di dinamiche interculturali promuovendo la cooperazione, la creazione di reti e lo scambio di buone pratiche tra le associazioni giovanili. Più in dettaglio ci si propone di migliorare le capacità di internazionalizzazione delle associazioni giovanili, e rafforzarne le competenze, conoscenze , metodologie e tecniche di animazione socio-educativa; elaborare e sperimentare metodologie innovative di animazione giovanile non formale, sui temi di EXPO 2015; promuovere la sensibilità interculturale attraverso lo scambio di esperienze; favorire la partecipazione dei giovani.
PROGRAMMA della conferenza:
Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 14.15 - Saluti Istituzionali Monica Cerutti , Assessora alla cooperazione decentrata – Regione Piemonte Rappresentante Région Rhône Alpes
Ore 14.30 - Introduzione A cura degli Animatori giovanili del progetto Jeuneap! , del Settore Affari Internazionali e Cooperazione Decentrata - Regione Piemonte e del Consorzio Ong Piemontesi
Ore 14.45 - Diritto al cibo o Diritto allo spreco: Riflessioni per un’etica del cibo Bruno Bignami, Presidente Fondazione d. Primo Mazzolari
Ore 15.30 - Dalle OGM all’ecologia profonda Giuseppe Barbiero, Università della Valle d’Aosta, Direttore dell’Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità (IRIS)
Ore 16.15 - Anticipare le sfide del futuro: web-generation al bivio per un nuovo ordine alimentare
Interventi e riflessioni a cura degli animatori giovanili del progetto Jeuneap!
Ore 16.45 - Dibattito e interventi
Ore 18.00 - Conclusioni
|