ROCK MOVIE: ICONE CULTURALI E MODELLI DI RACCONTO Il Cinema e il Rock, ovvero la storia di un legame che dura saldamente da sessant’anni e che ha prodotto una quantità sorprendente di filoni, formati e narrazioni differenti (basti ricordare il complesso sistema di derivazioni e scambi reciproci che lega i film ai music video). Un numero impressionante di opere, di registi, di musicisti e di attori, ma soprattutto una irresistibile occasione per osservare le trasformazioni dell’immaginario, della cultura visiva, del costume e delle mode che hanno segnato generazioni di giovani, da quella dei baby boomers alle più recenti web generations. Alla ricerca degli elementi di continuità che definiscono le varie tendenze, ma anche e soprattutto di quei prodotti originali e irripetibili che hanno rinnovato profondamente le caratteristiche del genere. Una guida preziosa per orientarsi in una produzione sconfinata, per comprenderne le formule narrative, i riferimenti stilistici e iconografici, le metafore politiche e sociali. Programma degli incontri: 1- Rock Doc Gli artisti “così come sono”: dai film dei Beatles ai documentari di Julien Temple, da Gimme Shelter a Sugar Man. 2 – Almost Famous, crescere a suon di musica: storie di formazione da Elvis a The Wall, da Rock’n’Roll High School a I Love Radio Rock. 3 – Rock Opera La musica è diventata grande: l’arte come metafora politica spettacolare, da Jesus Christ Superstar a The Blues Brothers, da Rocky Horror Picture Show a Hair. 4 – Art Rock, una panoramica sugli autori: Pennebaker e Godard, Scorsese e Todd Haynes, Michel Gondry e Anton Corbijn, Chris Cunningham e Romain Gavras. 5 – Biography “The Harder They Come”: gli artisti come personaggi fuori e dentro lo schermo. Non soltanto Biopic… Periodo del corso: dal 29-10-2015 al 26-11-2015 Nei seguenti giorni: Gio -
|