Dopo il successo dello scorso anno, torna a Torino Luci dalla Cina, il festival europeo del documentario cinese.
In contemporanea con Roma, Parigi e Saarbrücken, tra il 15 e il 25 ottobre al Cinema Massimo sei titoli dalla selezione ufficiale del festival francese Les Ecrans de Chine.
Tutti i documentari, in anteprima torinese, saranno proiettati in lingua originale con i sottotitoli in italiano.
Sei film per scoprire una Cina inedita, al di fuori di schemi, pregiudizi e stereotipi, attraverso storie di vita intense e appassionanti, raccontate con sensibilità, impegno e spirito critico.
Luci dalla Cina@Torino è curato da Museo nazionale del cinema, Finestre sul cortile e BabyDoc Film.
Tutte le proiezioni avranno luogo presso il Cinema Massimo di Torino, via Giuseppe Verdi 18.
Ecco il programma completo:
giovedì 15 ottobre | sala 2 – ore 16 | presentazione Luci dalla Cina LACRIME DI STELLE (Blossom With Tears) di JIN Huaqing (39’; v.o. sott.it.) La scuola di acrobatica di Wuqiao è un ascensore sociale per un’infanzia senza futuro, promette successo ai ragazzi che la frequentano fin da piccoli e alle loro famiglie. Ma il prezzo, in termini umani, è spesso troppo alto. RITORNO ALLA LUCE di Carol LIU (52’; v.o. sott.it.) Il dottor Zhang è un medico speciale: con la sua clinica oculistica itinerante batte le campagne più povere della Cina, offrendo ai contadini la speranza di ‘rivedere la luce’. Questa è la commovente storia di due suoi pazienti e delle loro famiglie.
venerdì 23 ottobre | sala 3 – ore 20.30 | BLANK LANDS- TERRE INESPLORATE di Collettivo Blank Lands (85’; v.o.sott.it.) Un eccezionale viaggio alla scoperta di luoghi e popoli della Cina rimasti a lungo sconosciuti, sulle orme di un grando antropologo e fotografo cinese, Zhuang Xuebei, il cui lavoro pionieristico merita di essere conosciuto anche in Occidente. Presenta il film uno degli autori, modera Francesco Giai Via – ore 22.30 | IL SINDACO CINESE di ZHOU Hao (86’; v.o.sott.it.) Datong, un tempo fiorente capitale dell’Impero, è oggi la città più inquinata della Cina. Il nuovo sindaco vuole farla rinascere, riportandone in vita arte e cultura e combattendo l’abusivismo edilizio. Nonostante i successi, gli ostacoli da superare sono più del previsto e lo mettono a dura prova.
sabato 24 ottobre | sala 3 – ore 18 | MAGNOLIA VITA MIA di MA Zhidan (59’; v.o.sott.it.) La storia di Zhu Kaifu, imprenditore di successo che mette in gioco tutto, affetti e ricchezza, per salvaguardare in Cina l’esistenza di questa affascinante pianta esotica. Fino a creare il giardino di magnolie più grande del mondo.
domenica 25 ottobre | sala 3 – ore 16 | VIAGGIO DI UN ARTISTA di Charlene SHIH (51’; v.o.sott.it.) Liu Yu, rinomato esponente dell’arte taiwanese, ripercorre la sua vita avventurosa nel cuore del Novecento, compiendo un viaggio della memoria verso la città natale, nel Nord-Est della Cina, attraverso disegni, dipinti, ricordi.
Tutte le sinossi complete su www.cinemamassimotorino.it email: info@finestresulcortile.it facebook: Luci Dalla Cina | Finestre sul Cortile
|