Il workshop inserito nel SAN MARTINO SALENTINO organizzato dai FramMenti Salentine si svolgerà domenica 15 novembre.
❖ DETTAGLI: Costo workshop 25 € (durata 2h)
Al max 15 persone per gruppo. Termine prenotazioni ore 14:30 del 15 novembre. Info: 380 3162898 (Daniele) - daniele.catino@hotmail.it
◆ Il Tamburello alla “vecchia” a cura di Roberto Chiga
Seminario di approfondimento teorico-pratico, sui diversi “modi” di suonare il tamburello pugliese, nello specifico grecanico e salentino, e sull’ accompagnamento della Pizzica-pizzica e delle altre danze popolari presenti in Terra d'Otranto.
Si prevedono, i seguenti punti, per lo svolgimento del seminario, che sono:
1. Caratteristiche tecniche e differenze tra i vari tipi di tamburello; 2. Impugnatura “tradizionale” e “moderna”; 3. Postura; 4. I fondamentali: la “botta” nella pizzica-pizzica; 5. I fondamentali: uso della “mano sinistra” nella pizzica-pizzica arcaica; 6. Movimento completo e movimento “zoppo” 7. I fondamentali: gestione dei sonagli; 8. Analisi ritmica arcaica; 9. Analisi ritmica odierna; 10. Modi e possibilità per accompagnare le altre danze popolari salentine; 11. Similitudini tecniche tra i diversi modi di suonare varie tarantelle del sud; 12. La pizzica dei soli tamburi: la ronda.
Il seminario è rivolto a tutti, sia a chi è già pratico dello strumento, sia a chi ne è totalmente digiuno.
Gli argomenti trattati sono frutto del percorso personale e del lavoro compiuto negli anni, attraverso l’interpretazione dei “modi” di suonare di un tempo e la ricerca di un metodo che sia in grado di trasformare in esercizi pratici le varianti stilistiche utilizzate dai suonatori tradizionali, e porle a confronto con quello che è la musica popolare e il tamburello di oggi.
|