Treff presenta
SABATO 05 MAGGIO 2012
" IL SALOTTO DI MAO" by Corto Corto
Ospiti della puntata: Mao Vito Miccolis Alieno di Vetro
° Mao https://www.facebook.com/pages/MAO/17418803777
° Alieno di Vetro http://www.facebook.com/alienodivetro http://www.alienodivetro.com/
_______________
IL SALOTTO DI MAO ospite in esclusiva al TREFF per il suo esordio in provincia.
Talk show nato quasi per caso nel lontano 1997 al Caffè Procope dove si alternarono da Luciana Littizzetto a Madaski, da Giancarlo dei Murazzi a Paola Maugeri, da Morgan a Giuliano Palma, dando vita ad uno strambo salotto cittadino, che veniva regolarmente diffuso anche sulle frequenze di Radio Torino Popolare.
Da quel lontano esordio il Salotto ne ha fatta di strada, mantenendo la caratteristica di essere un programma radiofonico fatto in un locale dal vivo, una vetrina sulla musica ed i suoi personaggi. Questa nuova edizione vuole prendere spunto dalla precedente per realizzare un " post-varietà" , dove sul palco ogni settimana si incontrano-scontrano diversi ospiti e situazioni, attraverso l'utilizzo di interviste, musica, corti e quant'altro.
Mao, insieme agli ospiti, cercherà di analizzare la musica come universo con i suoi usi e costumi, miti e leggende, capace di trovare i suoi protagonisti non solo nelle star naturali di questo mondo, i musicisti, ma anche in tutto quel corollario di personaggi che gli ruotano attorno: roadie, groupies, tour manager, mascotte, pr, door selector, giornalisti, fotografi, parassiti vari, intorno ai quali nascono aneddoti, miti, leggende che si consumano dentro un camerino o sotto una consolle, in un tour bus come in una camera d'albergo.
www.cortocorto.it
_______________
MAO
Mao, altrimenti detto Mauro Gurlino, nasce a Torino, come gli piace dire, a nord di Foggia e a sud di Aosta, dove attualmente vive, il 16 aprile 1971. Laureato in Storia e Critica del Cinema presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino con una tesi sul musical " Yuppi Du" di Adriano Celentano, Mao " è ed è stato tutto" , come un giorno è stato definito da un giornalista per descrivere la sua poliedrica carriera ventennale. Leader negli anni novanta del gruppo Mao e la Rivoluzione con cui pubblica due dischi per la Virgin (" Sale" e " Casa" ), conduttore insieme ad Andrea Pezzi di programmi televisivi trasmessi su MTV (" Kitchen" , " Hot" , " Romalive" , " Tiziana" , " Tokusho" ), speaker radiofonico fin dai tempi del liceo (Radio Deejay, Radio Flash e Gru Radio), attore sia in lungometraggi (" 20 Venti" di Marco Pozzi, " 500!" di Giovanni Robbiano, Lorenzo Vignolo e Matteo Zingirian, " Perduto Amor" di Franco Battiato, " A/R Andata+Ritorno" di Marco Ponti, " I Solidi Idioti" di Enrico Lando) che in cortometraggi (per la regia di Enrico Iacovoni, Nicola Rondolino, Igor Mendolia e Guido Norzi). Collabora negli anni con diversi musicisti, tra cui Delta V, Max Gazzè e Morgan, produttore artistico del suo primo album solista " Black Mokette" pubblicato per la Mescal. Insieme ai Santabarba, è alla guida della resident band della trasmissione televisiva su RaiDue " Scalo 76" . Sempre in RAI, è al fianco di Simona Ventura nel programma radiofonico " Ventura Football Club" in onda su RaiRadio1. Da dieci anni, è agitatore, insieme alla crew CortoCorto, del nightclubbin' torinese con le sonorizzazioni di " Duel \ Soundtrack Contest" , i contest cantautoriali di " LaBase \ Song Contest" ed il talk-show " Il Salotto di Mao" , format con cui ha ospitato nel corso degli anni più di trecento artisti. Negli ultimi anni, pubblica il suo secondo album solista " Piume Pazze" , distribuito gratuitamente su internet, ed il suo primo romanzo musicale " Meglio tardi che Mao" .
www.maoelarivoluzione.it
INGRESSO LIBERO _________________
info | info@treff.it | www.treff.it _________________
|