Pow Gallery è lieta di presentare la prima mostra personale dell'artista slovacca Dana Danica Ondrejovic, a cura di Edoardo Di Mauro e Lorenzo Bonini, nella quale vengono proposte le sue opere poetiche espresse in pittura, grafica ed animazione. Dana Ondrej è già ben oltre l' informale, il suo linguaggio ha una propria forza intrinseca, profonda e piena di valori desunti da un passato culturale e pittorico, pur tuttavia con un'espressività tutta contemporanea, in cui l'artista è dentro l'incognita della materia con l'interiorità della visione gremita e grondante, prosciugata d'ogni orpello retorico. La mostra si divide in una serie di lavori pittorici, illustrazioni, libri d'artista e video. Il ciclo " Teatro della vita" e le illustrazioni per le poesie di " Quando..." della poetessa Zuzana Kociova hanno in comune il disegno molto semplice, quasi infantile, che esprime la poetica della scrittura con analoga asciuttezza, eleganza e sensibilità, ritrovandosi ancora in un linguaggio sempre attuale. Nel " Silenzio delle parole" l'artista " è divulgatrice del patrimonio intellettuale boemo e straordinario punto d'incontro di culture nel cuore dell'Europa. È toccata dai rivolgimenti artistici che si producono intorno a lei, il suo è un rapporto col pensiero filosofico puntualmente messo in luce dalla critica militante; utilizza una maggiore aridità rispetto alle più note trasposizioni dell'informale, forse per una più serena riflessione sull'idea stessa di materia, di trama e spazi pittorici. Dana Danica Ondrejovič, senza precludersi nulla, se non l'ovvietà del riferimento esplicito e l'epidemicità delle piccole sensazioni, fa una pittura, densa di memorie come di rinnovate emozioni, essa stessa immagine di un precipitato temporale ove storia e vita presente, coscienza ed emozioni si attivano reciprocamente. Anzi, vivono ormai di una vita osmotica nel tempo ritrovato della pittura." (Lorenzo Bonini - Il Silenzio delle parole) In " Femme" Dana Ondrejovič apprende, ricerca e trasla, la fisionomia di nuove tematiche sviluppate nel solco della sua cultura per sostenere che l'arte non è solo ispirazione o tecnica, ma che è l'una che si convalida attraverso l'altra. Infine " Ritorno del sogno" , è una serie delle stampe su alluminio ispirate dall'opera del grande regista Andrej Arsenevič Tarkovskij, sopratutto dalla sua visione intima, forte e struggente, dove " l'alienazione del vivere quotidiano, in una società apparentemente " aperta" , ma costituita in realtà da tante monadi iperattive e non comunicanti, costituisce lo spunto a partire dal quale Dana Danica tesse la trama della sua introspezione psicologica, che, a partire da sé, sa aprirsi al mondo. La dimensione autenticamente narrativa dell'artista è simboleggiata dagli esemplari " libri d'artista" , suggestivi racconti di immagini e parole che saranno certamente apprezzati in un città come Torino, che vanta una importante tradizione in questa tipologia espressiva. " (Edoardo Di Mauro, maggio 2012) La mostra, itinerante, dopo la tappa di Torino approderà a Bratislava, città natale dell'artista. L'esposizione, patrocinata dall'Istituto Italiano di Cultura di Bratislava, sarà inaugurata il 1° agosto presso la Galéria Michalský Dvor Bratislava e sarà visitabile fino al 2 settembre . Una parte della mostra verrà riproposta anche a Milano dal 19 settembre presso Studio Raffaello Giolli in Alzaia Naviglio Grande. Attualmente sono in corso di definizione le altre date italiane ed europee.
Mostra: SILENZIO DELLE PAROLE
Artista: Dana Danica Ondrejovic
Curatore: Edoardo Di Mauro e Lorenzo Bonini Direzione artistica: Alessandro Icardi Luogo: Pow Gallery, Piazza Castello, 51 - Torino
Inaugurazione: 8 giugno 2012 ore 18,00 Durata: fino al 7 luglio 2012 Orari: dal martedì al sabato orario pomeridiano 15.30-19.00;
Ingresso: gratuito
Informazioni: info@powgallery.com tel 011.0266178
Ufficio Stampa : B52Communication info@b52c.com ; www.b52c.com
|