2 Km di libri tra le vie del centro città.
Incontri, passeggiate letterarie, lotterie, gruppi di lettura, booksharing, attività per bambini e ragazzi.
Spazio incontri, piazza San Carlo Sabato 6 ottobre Ore 10.30 Inaugurazione di Portici di Carta 2012 A seguire: La costituente del libro In collaborazione con AIB, ALI e AIE Intervengono: Maurizio Braccialarghe (Assessore alla cultura Città di Torino), Marco Cassini (editore minimum fax), Alberto Galla (presidente ALI - Associazione Librai Italiani), Stefano Parise (presidente AIB - Associazione Italiana Biblioteche), Rocco Pinto (libraio), Marco Polillo (presidente AIE - Associazione Italiana Editori), Marco Zapparoli (editore Marcos y Marcos) Chiuso il libro nero delle lamentele, i librai aprono quello bianco delle proposte. In una fase di trasformazione radicale dell'intera industria editoriale anche gli scaffali delle librerie stanno cambiando. Molte le idee e le proposte per il futuro su cui si confrontano alcuni tra i più importanti esponenti italiani del mondo del libro. Ore 12 Margareta Presentazione del romanzo di Diego Novelli In collaborazione con Daniela Piazza editore Con l'autore interviene Bruno Gambarotta Con Amor di Patria Diego Novelli, sindaco di Torino negli anni Settanta e Ottanta, aveva raccontato la vicenda del trasferimento della Capitale d'Italia da Torino a Firenze. Con Margareta la narrazione prosegue: i primi scandali della tassa sul macinato, sulla Manifattura Tabacchi, il brigantaggio, fino al 1870. Ore 14 Mal di Torino Reading di Fabrizio Vespa e i Miriam In collaborazione con Espress edizioni E' nata una nuova leggenda metropolitana: Il Mal di Torino. Una malattia dell'anima. Una malia. Un sentimento indefinibile che impedisce quasi a chiunque di lasciare completamente la città e che fa venir voglia di ritornare tutte le volte che si è lontani. Fabrizio Vespa ha raccolto in un libro le confessioni di molti malati di torinesità e ne ha fatto un reading con l'accompagnamento musicale dei Miriam. Ore 15 La grande storia e le piccole storie della città Presentazione del secondo numero della rivista Turin Intervengono: Angela Migliasso, Alberto Papuzzi, Rolando Picchioni, Luca Rastello Coordina: Roberto Moisio Turin, la rivista trimestrale di approfondimento e divulgazione storica su Torino, è arrivata al secondo numero. In questa uscita, il magazine mette sotto la lente di ingrandimento gli anni Settanta, uno dei periodi più vivi e anche più tragici della vita di Torino. La città si trasforma in un clima di tensione sociale e di rinnovamento politico e culturale nella grande stagione dei diritti civili. Ore 16 Comprare il sole Presentazione del romanzo di Sebastiano Vassalli In collaborazione con Giulio Einaudi editore Con l'autore interviene Giovanni Tesio Cosa può succedere di peggio che vincere 21 milioni al Superenalotto? La fortuna che bacia la sorte della ventenne Nadia si trasforma presto in una dannazione. Sebastiano Vassalli, Premio Strega per La chimera, riesce a raccontare una favola lieve e nera in cui la società sembra avere smarrito definitivamente il senso delle cose. Ore 17 Un editore per Portici di Carta: Sellerio La storia, i libri, gli autori In collaborazione con Sellerio Intervengono: Paolo Di Stefano, Marco Malvaldi, Andrea Molesini, Salvatore Silvano Nigro, Francesco Recami, Antonio Sellerio Conduce: Francesco Cataluccio Dall'anno della sua fondazione nel 1969, la casa editrice Sellerio ha pubblicato alcuni tra gli autori più amati dai lettori italiani: Leonardo Sciascia, Gesualdo Bulfalino, Gianrico Carofiglio, Alicia Giménez-Bartlett e poi Andrea Camilleri con il suo commissario Montalbano. A Portici di Carta l'editore Antonio Sellerio racconta la casa editrice insieme a una nutrita rappresentanza della sua scuderia. Ore 18.30 La collina del vento Presentazione del romanzo di Carmine Abate, premio Campiello 2012 In collaborazione con Mondadori Con l'autore interviene Mario Baudino Fresco del trionfo al recente Premio Campiello, il romanzo di Carmine Abate racconta il vento che soffia senza sosta sulle pendici del monte Rossarco a picco sul mar Jonio e sospinge da sempre, generazione dopo generazione, le vite degli Arcuri che in quel luogo quasi mistico affondano le proprie radici famigliari. Ore 19.30 Non c'è dolcezza Presentazione del romanzo di Anilda Ibrahimi A cura di Centro di Cultura Albanese e Biblioteche Civiche Torinesi in collaborazione con il Consolato albanese di Torino Con l'autrice interviene Benko Gjata Conduce: Cecilia Cognigni Un'Albania travolta dai cambiamenti socioeconomici, ma ancora permeata di incantesimi e superstizioni, fa da sfondo alla storia di Lila ed Eleni, amiche i cui destini si avvicinano e si allontanano ma restano intrecciati. Terzo romanzo di Anilda Ibrahimi, dopo il celebrato esordio Rosso come una sposa e L'amore e gli stracci del tempo. Ore 20.30 Gabriele D'Annunzio 150 Valter Malosti legge le pagine più belle Intervengono: Ernesto Ferrero (direttore editoriale Salone del libro) Giordano Bruno Guerri (presidente Il Vittoriale degli Italiani), Alessandro Luciano (presidente Fondazione Ugo Bordoni), Luigi Albore Mascia (sindaco di Pescara), Rolando Picchioni (presidente Fondazione per il libro) Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Il Vittoriale, ed Ernesto Ferrero, direttore editoriale del Salone del libro, annunciano gli eventi dannunziani alla prossima edizione della kermesse del Lingotto (maggio 2013) in occasione dei centocinquanta anni dalla nascita dello scrittore pescarese. Valter Malosti, attore, regista e direttore della Scuola del Teatro Stabile di Torino, dà voce alle parole del " Vate" . Ore 21.30 Folkargentango Miguel Angel e Lautaro Acosta in concerto Un duo che lega la provincia argentina di Cordoba a Torino e le sonorità del tango a quelle della musica folk. Miguel Angel alla chitarra è accompagnato dal figlio Lautaro al violino in un travolgente concerto da ascoltare e da ballare.
Domenica 7 ottobre Ore 10.30 Le autrici del Concorso letterario nazionale Lingua Madre In collaborazione con il Concorso letterario nazionale Lingua Madre Intervengono: Olga Sohantenaina ed Elena Traversa Conduce: Daniela Finocchi Un concorso letterario dedicato alle donne straniere, anche di seconda e terza generazione, che scrivono in italiano. Nasce nel 2005 e un'edizione dopo l'altra si afferma sempre più nel vasto mondo dei riconoscimenti letterari italiani. A Portici di Carta due delle autrici partecipanti raccontano se stesse all'ideatrice del concorso, Daniela Finocchi. Ore 11.30 Pantumas Presentazione del romanzo di Salvatore Niffoi In collaborazione con Feltrinelli e Associazione Kintales Con l'autore interviene Margherita Oggero A Chentupedes, antico villaggio sardo scavato fra i monti di un paesaggio barbarico, la tradizione vuole che i coniugi legati da un vincolo d'amore muoiano insieme, come insieme sono vissuti. Se questo non accade i fantasmi, le pantumas, vengono tormentare i vivi. L'autore, tra gli altri, de La vedova scalza e La leggenda di Redenta Tiria presenta il suo nuovo romanzo. Ore 12.30 I partecipanti alle passeggiate letterarie di Portici di Carta... tutti in bici con un libro Letture e foto di gruppo (con libro e bicicletta) per tutti i lettori che hanno partecipato alle passeggiate letterarie di Portici di Carta. Ore 14.30 Un editore per Portici di Carta: uovonero In collaborazione con uovonero edizioni Introducono: Anna Parola e Barbara Schiaffino Intervengono: Sante Bandirali, Enza Crivelli e Lorenza Pozzi Uovonero nasce nel 2010 per creare libri speciali in grado di dare a tutti i bambini, compresi quelli che hanno difficoltà di lettura di vario genere, il piacere di leggere; diffonde inoltre una cultura della diversità intesa come ricchezza, in grado di stimolare curiosità e conoscenza per mezzo di albi illustrati, opere di narrativa e saggi. Ha vinto il Premio Andersen 2012 con Il mistero del London Eye. Ore 15.30 La paziente n. 9 Presentazione del romanzo di Alessandro Defilippi In collaborazione con Mondadori Con l'autore interviene Bruno Quaranta Genova, 1942. Un colonnello dei carabinieri tormentato da un rimorso divorante. Un giovane psichiatra tedesco, che nasconde un indicibile segreto. Un tetro manicomio, nella pace delle colline che si affacciano sul mare. Una donna bellissima che dipinge sul muro con il suo stesso sangue. Lo scrittore e psicanalista, Alessandro Defilippi torna con un thriller che è anche un romanzo storico. Ore 16.30 Ricordo di Elsa Morante, a cento anni dalla nascita In collaborazione con Carocci e Giulio Einaudi editore Intervengono: Alfonso Berardinelli, Graziella Bernabò, Mauro Bersani, Giuliana Zagra Conduce: Alba Andreini A cento anni dalla nascita Elsa Morante è ancora una delle più amate autrici italiane. Contemporanei e classici allo stesso tempo, i suoi romanzi (L'isola di Arturo, Menzogna e sortilegio, La storia) sono libri del cuore di moltissimi lettori. Critici, amici e cultori della sua opera la ricordano con aneddoti, racconti e documenti inediti. Ore 18 La città che non c'era Presentazione del libro di Fiorenzo Alfieri e Steve Della Casa In collaborazione con Dino Audino Editore Con gli autori intervengono Danilo Eccher, Piero Fassino, Ernesto Ferrero, Mario Martone, Eleni Vassilika Chi torna a Torino dopo tanto tempo quasi non la riconosce più. Chi non c'era mai stato la considera una delle città più belle e vivibili d'Europa. Che cosa è successo? Lo racconta Fiorenzo Alfieri, assessore alla cultura per tutta la durata della trasformazione. Ad arricchire il racconto, gli stimoli e le domande dei rappresentanti delle maggiori istituzioni culturali torinesi. Ore 19.30 Sorteggio dei tagliandi vincitori della lotteria di Portici di Carta Per ogni libro acquistato nelle librerie aderenti a Portici di Carta in omaggio un biglietto per vincere una delle 14 CityBike in palio. Partecipa il Sindaco di Torino, Piero Fassino. Ore 20 Recital di Alice Enrici, soprano In collaborazione con Associazione Concertistica Diapason e Platinum Invests Group Letture: Dino Mascia Pianoforte: Rodolfo Cardellicchio Introduce: Sergio Lucisano Letture, musica e canto per festeggiare i vincitori della lotteria e tutti i lettori di Portici di Carta.
|