DIBATTITO PUBBLICO
Durante l'incontro sarā proiettato il documentario di Enrico Verra, Vite da recupero e presentato il libro di Marco Bobbio, " Vivere a rate" ; interverranno gli autori e un rappresentante di Fondazione Anti Usura CRT - La Scialuppa.
L'economia del debito, la forma assunta dalla globalizzazione finanziaria, ha mutato la concezione individuale di debito. Un tempo inteso come un obbligo da onorare, ora appare come un'opportunitā da reiterare continuamente. L'economia del debito richiede infatti che questo non venga mai saldato, ma sempre rinnovato. L'essere in debito si č rapidamente trasformato, cosė, da oculata strategia d'investimento per il futuro a condizione esistenziale: si " vive a rate" . Mentre le banche limitano il credito per mutui e investimenti, le finanziarie sollecitano l'accesso a prestiti " facili" . Coloro che, per diversi motivi, cadono nel vortice del debito " coattivo" diventano protagonisti di " vite da recupero" . Una riflessione collettiva ed uno stimolo per tutta la cittadinanza a riflettere sulle dinamiche e le ragioni del/dei debiti.
Marco Bobbio ed Enrico Verra hanno esplorato la dimensione sociale e culturale del debito nel libro Vivere a rate e nel documentario Vite da recupero, promossi dall'Osservatorio Regionale sull'usura con l'intento di sensibilizzare sul fenomeno dell'usura e del sovraindebitamento. Fondazione Anti Usura CRT - La Scialuppa e Fondazione San Matteo operano direttamente nella prevenzione del sovraindebitamento e nella presa in carico delle persone in questa condizione.
Evento promosso da Actionaid, LAPS, JAK Italia, Bagni pubblici di Via Aglič
INFO:Bagni Pubblici di v. Aglič // 0115533938// 3381577881 //bagnipubblici@consorziokairos.org
|