venerdì 19 ottobre 2012 - ore 21:00 CinemaTeatro Monterosa - via Brandizzo 65 - TORINO ingresso 3 euro - ingresso gratuito per i minori di 18 anni biglietto sospeso! (compra un biglietto per un altro spettatore)
proiezione di JIANG SHAN MEI REN' titolo italiano " L'imperatrice e i guerrieri" di Siu-Tung Ching, HONG KONG/CINA, 2008, 99' * Versione originale con sottotitoli in italiano
Seconda proiezione 'al chiuso' dell'VIII edizione di CinemaInStrada con il film " Jiang Shan Mei Ren' (titolo in italiano " L'Imperatrice e i guerrieri" ) del coreografo, attore e regista cinese Siu-Tung Ching che, nel solco della migliore tradizione epica del cinema cinese, racconta uno spettacolare dramma d'amore e di guerra ambientato nella Cina di duemila anni fa.
JIANG SHAN MEI REN' - scheda del film Titolo italiano: " L'Imperatrice e i guerrieri" Regia: Siu-Tung Ching Anno di produzione: 2011 - Durata: 110' Paesi: HONG KONG / CINA interpreti: Kelly Chen, Donnie Yen, Xiaodong Guo, Zhenghai Kou Sinossi: Cina, primo secolo A.C. il regno di Yan è in costante lotta con i regni confinanti. Durante una terribile battaglia il re rimane ucciso e, subito, sorge la grave e seria questione relativa a chi porterà la corona al suo posto. Il potere politico e militare passa, infatti, nelle mani della figlia, la principessa Feier che tuttavia non raccoglie i consensi dell'elite dei generali. Ma la nuova imperatrice, grazie anche ai consigli di un valoroso ed esperto soldato saprà guidare il suo popolo verso la vittoria. Le fasi guerresche sono ottimamente coreografate e sembrano davvero realistiche con una cura notevole dei dettagli e ottime interpretazioni degli attori.
Siu-Tung Ching Ching Siu-tung, è un regista-coreografo esperto di effetti speciali e di arti marziali. È uno dei registi che maggiormante ha segnato il cinema di Hong Kong e la sua evoluzione stilistica. Nella sua carriera ha diretto oltre 20 film tra i quali " Storie di fantasmi cinesi" e " The sorcerer and the white snake" presentato al Festival di Venezia nel 2011 con ottime risposte di pubblico e critica.
|