PER CHI Il corso è rivolto a quanti desiderano sperimentarsi e accrescere le proprie potenzialità espressive attraverso la danza e la recitazione, combinate in un’unica disciplina. Possono frequentarlo sia persone che non hanno esperienza di palcoscenico, sia attori e danzatori che vogliano arricchire la propria tecnica con un approccio nuovo. Il livello proposto è unico perché fornisce le basi ai principianti, ma allo stesso tempo propone metodi di approfondimento interessanti per chi possiede già i fondamentali di danza e recitazione. Il metodo consente di sviluppare l’espressività sia fisica che verbale, oltre a mantenere il corpo tonico e flessibile, in un ambiente rilassato e divertente.
CONTENUTI e METODOLOGIA Tutto il programma è improntato all’attenzione verso l’individualità dei partecipanti, che vengono valorizzati e indirizzati alla scoperta della propria espressività personale, più che all’apprendimento di tecniche; queste vengono certamente illustrate ed esercitate, ma sono intese come una risorsa in più da sfruttare e non come un risultato a cui tendere. L’intero percorso permette di esplorare le proprie caratteristiche di personalità e di potenziare la conoscenza di sé, oltre ad essere un’occasione di sperimentare la propria libertà espressiva in un ambiente protetto e dedicato.
Dal punto di vista metodologico, il teatro-danza poggia sul presupposto che voce e corpo non sono separati, perché la voce è un’estensione del corpo nello spazio; dunque la persona è un insieme inscindibile di corpo e voce, anzi: è tutta corpo, essendo la voce prodotta dalle corde vocali. Le macro aree di base messe in campo sono: • metodo teatrale Stanislawskij (l’uso delle emozioni come base per l’espressività fisica e verbale) • metodo teatrale Grotowskij (semplici esercizi fisici che stimolano l’espressività del corpo) • metodi di mimo (gestualità e movimento nella creazione di un personaggio) • basi di cabaret (andamento ritmico; come rivolgersi al pubblico; entrare e uscire dal personaggio) • danza (basi di danza contemporanea) • vocalità (esercizi di riscaldamento e potenziamento vocale) • espressività verbale (giochi con le parole; costruire un dialogo; verbalizzare un dialogo muto) • improvvisazione fisica e verbale (ascolto reciproco; anticipazione del movimento o della parola; inserimento nel flusso espressivo) • istituzioni di regia teatrale (come organizzare una scena; dialoghi, scene corali, assoli e monologhi; scene e controscene; entrare e uscire dallo spazio scenico, eccetera)
La docente è a disposizione dei partecipanti per colloqui individuali su alcuni aspetti del percorso, da effettuarsi al termine della lezione; inoltre, può consigliare testi, esercizi a casa, lavori personali, approfondimenti di vario genere a chi ne facesse richiesta.
Informazioni presso Oasi&Topos Periodo del corso: dal 29-09-2014 al 22-12-2014 Nei seguenti giorni: Lun -
|