Giovedì 18 settembre, dalle ore 17.00, si terrà la giornata finale della prima edizione del Concorso Nazionale under 30 di Street Art, intitolato " La Piazza e gli antichi mestieri" e realizzato in collaborazione con MurArte.
L'obiettivo è quello di avvicinare l'arte e il territorio attraverso uno sguardo giovane e un linguaggio contemporaneo, appartenente alla Street Art, mettendo in evidenza la mission stessa della Piazza che, considerata l'importante ricorrenza dei festeggiamenti dei suoi dieci anni, vuole dare visibilità alle molteplici attività che qui si svolgono, offrendo uno spazio " celebrativo" in diretto contatto con l'esterno. Piazza dei Mestieri è un luogo fisico che favorisce l'aggregazione, ponendo particolare attenzione alle politiche di inclusione sociale, alla prevenzione delle diverse forme di disagio giovanile, ai fenomeni di dispersione scolastica e alla promozione della cultura come dimostrano gli innumerevoli eventi pubblici organizzati per gli allievi sollecitati a mettere in pratica le competenze acquisite e confrontarsi con la realtà. Il concorso invitava writers e artisti a creare un'immagine ispirata alla Piazza e ai mestieri che si insegnano all'interno, che vivono quotidianamente tra le mani dei nostri studenti. La realizzazione dei murales da parte dei sei artisti selezionati si svolgerà dal 16 al 18 settembre 2014, con l'occasione di poter osservare la conclusione dei lavori nell'ultima giornata, dove avverrà inoltre la premiazione dell'opera ritenuta particolarmente meritevole.
INGRESSO LIBERO
Artisti in gara: Elisabetta Amicucci, Daniele Candelaresi, Davide Cirincione, Antonio Filippini, Francesco Isgrò, Irene Moresco.
Per informazioni: 011/19709600 www.piazzadeimestieri.it facebook.com/piazzadeimestieri eventi@piazzadeimestieri.it
Evento organizzato dall'Associazione Piazza dei Mestieri Cartellone Eventi Culturali 2014
Con il sostegno di: Regione Piemonte Città di Torino Camera di Commercio di Torino Compagnia di San Paolo Fondazione CRT Iren L'Oréal Italia Tecnelit Secap
Il progetto è stato realizzato anche grazie al contributo di Intesa Sanpaolo
|