Autoproduzione del seitan - il carpione gli sformati - l’arrosto – seitan al pepe verde tempura – melanzane in carrozza gnocchi fritti ripieni.
Scuola di Cucina Il corso base di cucina vegan è strutturato in modo tale da imparare le diverse preparazioni, le tecniche di cottura e conservazione degli alimenti in modo completo e professionale. Le lezioni sono suddivise in portate principali: antipasti, primi, secondi, contorni, finger food e ogn’una di esse ha diverse tecniche di cottura e ingredienti. Con le preparazioni degli antipasti impareremo l’arte dell’ affumicazione, come preparare correttamente un carpione, come conservare in sicurezza un agrodolce, un sott'olio e un sott'aceto. Non può mancare una sezione dedicata agli antipasti caldi e freddi, gustosi, facili e scenografici. Con i primi si imparerà a cucinare e mantecare correttamente un risotto, a cucinare ricche zuppe, cremose vellutate , perfetti timballi, sformati, primi piatti freddi e non mancherà una sezione dedicata ai cereali. Impareremo come auto prodursi il seitan e il tofu e con esse le relative preparazioni, come ad esempio: un invitante arrosto di seitan o il tradizionale ragù, oppure, nel caso del tofu, della delicata ricotta per mousse multli colore o piccoli tartufini speziati da servire nei pirottini. Moltissime le ricette che vi faranno conoscere e approfondire ingredienti nuovi come nel caso del tempeh alle prugne o i legumi per la preparazione di burger , secondi a base di verdure come ad esempio la mussaka e parmigiana, il lupino in crosta di sesamo nero, e le immancabili quiche. Non meno importanza daremo ai contorni approfondiremo infatti diverse tipologie di cotture : brasare, friggere,stufare, glassare, cottura al forno, al salto e al vapore utilizzando la wok e tante altre curiosità. Interessante la sezione dedicata al figer food con preparazioni di crocchette, piccoli spiedini, arrotolati di crespelle, canapè, sfogliatine , gnocchi fritti , samosa e pakoras utili per ogni occasione.
Tutti i corsi prevedono la degustazione di quanto preparato e il rilascio della Dispensa. Entrambi i percorsi prevedono un esame finale superato il quale verrà rilasciato un diploma.
Docenti: Fabrizio Trevisson 25 anni nel settore della ristorazione (di cui alcuni all'estero) fanno di lui uno chef completo. Nel 2009 apre la pasticceria Delizi specializzandosi in arti bianche. A lui il merito di aver ideato la pasticceria mignon vegan oggi proposta da Ratatouille. Coautore del libro edito da Sonda 'La cucina etica dolce'. Attualmente socio di Ratatouille con Silvia Voltolini, che sarà docente per il corso di cake desing.
Termini e condizioni: La prenotazione va effettuata con almeno 2 giorni di anticipo telefonando allo 011.0362693 o scrivendo a info@ratatouille.to.it Vi verrà richiesta una caparra pari al 30% del costo totale. In caso di disdetta, se perverrà con almeno 10 giorni di anticipo, la caparra potrà essere utilizzata come buono in ogni altra attività del negozio.
|