PER CHI AMA LE STORIE DA SCRIVERE E DA LEGGERE
IL CORSO, IN BREVE Perché si raccontano le storie? Da dove arrivano e come possiamo catturarle affinché non tornino da dove sono venute? Perché un bravo scrittore non dovrebbe mai lasciare a casa il suo taccuino? L’ispirazione basta, se si vuole arrivare alla fine di un romanzo? Quali sono, se ci sono, le regole da seguire per trasmettere agli altri le proprie emozioni?
Tre incontri in cui avvicinarsi alla scrittura creativa, superando la paura della pagina bianca e scoprendo come trovare e nutrire la fonte delle storie che sono in noi e che spesso non sappiamo di avere.
A CHI SI RIVOLGE A chi ama le storie e avrebbe sempre voluto raccontarle, ma anche a chi vorrebbe scoprire un modo nuovo di avvicinarsi alla lettura, con maggiore consapevolezza.
IL PROGRAMMA
Lunedì 20 ottobre 2014 LA GIOIA DI SCRIVERE Durante il primo incontro andremo indietro nel tempo, cercando di dare una risposta alla domanda antichissima “Perché si raccontano le storie?” Parleremo di cerve nei boschi, di ciò che accomuna Shakespeare e Grey’s Anatomy, di come ci si possa vendicare con carta e penna e del motivo per cui le commedie romantiche, alla fine, si assomiglino tutte eppure nessuno di noi voglia smettere di guardarle.
Lunedì 3 novembre 2014 IL TELESCOPIO DELLO SCRITTORE Il secondo appuntamento sarà dedicato alla scoperta del luogo da cui arrivano le storie e dei modi più efficaci per riuscire a catturarle. Per farlo osserveremo le comete, parleremo dell’importanza degli autobus e proveremo per un attimo a capire cosa significa diventare turisti nella nostra stessa città. Una cosa è certa: alla fine ci guarderemo attorno in modo completamente diverso.
Lunedì 17 novembre 2014 GLI SCRITTORI SCRIVONO Perché Hemingway scriveva in piedi? Cosa succede ogni anno il 7 gennaio a casa di Isabel Allende? Un ultimo incontro per scoprire quanto conti la disciplina nella pratica della scrittura e come mai giocare a rugby non sia poi così diverso dallo scrivere un romanzo. Ah, sì: parleremo anche di quanto sia importante avere sempre a portata di mano un pozzo pieno d’acqua fresca. E scriveremo, chiaro.
Le lezioni si svolgeranno in orario serale, dalle 20.30 alle 22.30 presso la sede di TraMe, in via silvio Pellico 28, a Carignano.
Costo per l'intero corso: € 50 per i soci TraMe € 70 per chi non è ancora socio Iscrizioni entro il 15 ottobre 2014
Per informazioni e iscrizioni: 011/9690102 3347671104 tramedaleggere@libero.it www.tramecarignano.it Periodo del corso: dal 20-10-2014 al 17-11-2014 Nei seguenti giorni: Lun -
|