dal 29.09 al 20.10 ore 20.30, sala Poli
Quattro incontri per parlare di disabilità e relazione
Il Centro Studi Sereno Regis, nell’ambito del progetto “Irenea, cinema e arte per la pace” propone una breve rassegna di cinema e teatro per riflettere insieme sulla visione della disabilità nelle varie società. Dal mondo dell’interiorità alla relazione con l’altro, al ruolo della famiglia, fino a confrontarsi con le culture dei paesi in via di sviluppo, un excursus che permetta di aprire uno spazio di riflessione sul disagio sociale.
lunedì 29 settembre The special need, di Carlo Zoratti, Italia, 2014 Un viaggio, un road trip di iniziazione, la storia di un ragazzo disabile alla scoperta della sessualità. Invitato l’autore
lunedì 6 ottobre Resistenza creativa, di Emanuela Peyretti e Rodolfo Colombara, Italia, 2014, in lavorazione Un film ancora in lavorazione, che uscirà nelle sale in inverno. La storia di un giornalista, Alberto Damilano, della sua malattia e della sua resistenza gioiosa. Ce ne parlano, e ce ne mostrano delle sequenze, i registi
lunedì 13 ottobre Del mondo che amo, drammaturgia di Giordano Amato, con Eliana Cantone Una performance teatrale di grande impatto, la testimonianza di una madre nella sua relazione, sempre più profonda, con il figlio disabile
lunedì 20 ottobre Un mondo là fuori, incontro con le ong attive sul tema della disabilità nei paesi di via di sviluppo. Testimonianze dai teatri di guerra e dai paesi emergenti: cosa significa essere disabili nel cosiddetto terzo mondo?
A cura del “progetto Irenea, cinema e arte per la pace”, con il sostegno della Compagnia di San Paolo
|