Spettacolo di Marco Alotto Da un'idea di Giacomo Ruspa Testi tratti da F. Bacone, S. Carroll, L. Lederman, B. Russell
con MARCO ALOTTO e ROBERTA MARAINI
al pianoforte GIOVANNI DORIA MIGLIETTA Sonata in Si minore di Franz Liszt e frammenti musicali da Bach, Beethoven, Ravel, Debussy
Immagini video e foto di scena Stefano Rogliatti Animazioni di particelle Alessandro & Brizio Produzione esecutiva e consulenza scientifica Marco Monteno e Marta Ruspa Contextual manager Miguel Angel Dagapinos
" E l’Onnipotente guardò il mondo che aveva creato e fu scosso da risate assolutamente incontrollabili. E fece venire a sé Higgs e, frenando la propria ilarità, lo trattò severamente e disse... perché hai distrutto la simmetria del mondo?" Leon Lederman – La particella di Dio
Personaggi. Lui: un Sapiente che parla con competenza e ironia di Scienza e di Filosofia. Lei: un Fisico sperimentale che ha partecipato alla scoperta della particella di Higgs al CERN, ma che ora ha le idee confuse. L’Altro: un misterioso Pianista con la fissazione per la Sonata in Si Minore di Franz Liszt.
La particella di Higgs, prevista nel 1964, era l’ultimo tassello mancante del Modello Standard, la teoria che descrive le interazioni tra le particelle elementari. Questa particella costituisce la vibrazione di un invisibile campo di forze, la cui azione conferisce una massa alle particelle elementari. In che senso questa azione ha distrutto una simmetria della Natura? E quando ha avuto luogo tale perdita di simmetria nella storia dell’Universo? Ma soprattutto, che cosa lega la particella di Higgs alla Sonata in Si Minore di Franz Liszt, l’opera forse più discussa del compositore ungherese? Il dialogo tra i personaggi si snoda attraverso questi interrogativi, procedendo tra dotte argomentazioni e pungenti provocazioni. Tra viaggi nel tempo e cavalcate di particelle… ne nasce un invito a riflettere sulla “faustiana” ricerca del Nuovo incarnata dalla Sonata di Liszt, che così rappresenta una fonte d’ispirazione per chiunque sappia e voglia osare, non solo nella Scienza.
|