Torino è un salotto elegante, una città raffinata e sociale, ricca di storia e ben curata.
Il suo centro storico è ricco di negozi, vetrine, raffinati locali antichi, bar e caffè in cui oltre ad uscire un ottimo profumo di cioccolata calda ed espresso è possibile toccare con mano il polso allegro, vivo e culturale di questa città ricca di storia e curiosità.
Ma Torino detiene anche un vero recod di cui non tutti sono a conoscenza, ossia il suo centro rappresenta la più ampia zona pedonale d’Europa e conta ben 18 chilometri di portici dei quali 12,5 sono connessi e in pieno centro storico.
Sono tante le città italiane ricche di porticati, ma quelli di Torino sono veramente speciali: ampi, luminosi, eleganti e come dicevamo prima praticamente continui e connessi, lastricati con diversi stili (ad esempio in pietra grigia in Via Po e in marmo in Via Roma).
Insomma se siete a Torino sotto il solleone o venite sorpresi da un improvviso temporale con „acqua a catinelle“ a Torino la cosa vi lascerà indifferenti; protetti e coccolati all’ombra o all’asciutto potrete continuare il vostro giro panoramico o la vostra „battuta di shopping“ totalmente indisturbati.
Un’altra particolarità è quella del percorso di portici che unisce il Palazzo Reale a Piazza Vittorio Veneto passando per Via Po, un tratto di circa due chilometri e mezzo in cui le vostre teste saranno protette anche mentre attraversate la strada.
Eh sì, perchè qui i portici sono veramente continui all’estremo e furono voluti così dal sovrano Vittorio Emanuele I di Savoia per le sue passeggiate reali; per essere sicuro di ripararsi dalla pioggia anche attraversando la strada!
Se siete a Torino provate a sentirvi anche voi come sovrani e godetevi questa passeggiata regale osservando col naso in su i favolosi portici della città sabauda. Un' altra occasione per ritrovarci e per condividere la passione e l' amore che ci lega ai nostri Cuori. Ulteriori e più dettagliate informazioni saranno pubblicate successivamente.
|