Da mercoledì 1 a sabato 4 ottobre, alle Officine CAOS di Torino, Stalker Teatro inaugura la prima edizione di DéSìDéRà – Festival per un Teatro Condiviso, realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo attraverso il bando “Arti sceniche”. Raccogliendo la lunga esperienza della compagnia Stalker Teatro nell’ambito dell’arte nel sociale, il Festival sarà dedicato al confronto fra due generi diversi che hanno in comune importanti aspetti della relazione fra lo spettacolo dal vivo e la società: il TEATRO DELLE DIVERSITA' e il TEATRO DI INNOVAZIONE.
Nelle quattro giornate del festival saranno presentati i lavori, in serate multiple, di otto compagnie: quattro locali, di cui due con nuove produzioni inedite, e quattro provenienti da altre regioni italiane, con spettacoli in prima regionale e vincitori di premi nazionali. Oltre a Stalker Teatro, vincitore del Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro “Teatri delle Diversità” 2014, ci saranno i gruppi torinesi Grimaco Movimenti Umani, Urzene-Tribalico e LiberamenteUnico. Dal resto d’Italia arriveranno Neon Teatro (Catania), vincitore del Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro “Teatri delle Diversità” 2013, con “Il Coraggio è una cosa”, Vi-kap (Bologna) con un lavoro su sessualità e disabilità, Isole Comprese Teatro (Firenze), fondatori della prima Scuola di Teatro Sociale italiana, e Babilonia Teatri, che aprirà il festival con l’acclamato “Pinocchio”, vincitore del Premio Nazionale Critici di Teatro 2013.
Ogni serata ospiterà inoltre una SEZIONE OFF, che accoglierà performance e installazioni selezionate, in collaborazione con LegaCoop Piemonte, attraverso un invito rivolto a operatori e servizi sociali piemontesi che operano con soggetti svantaggiati. Al termine degli spettacoli, com’è tradizione di Stalker Teatro, il pubblico verrà coinvolto in momenti conviviali, occasione di incontro informale con gli artisti.
IL PROGRAMMA: http://issuu.com/stefanobosco/docs/brochure_festival_desidera_pag_sing
INFO: http://www.stalkerteatro.net/desidera2014.html
|